Cellulari senza batteria che si ricaricano con il calore del corpo, ma anche sensori impiantabili per applicazioni biomedicali che potranno funzionare con autonomia illimitata. E’ una delle nuove frontiere dell’elettronica su cui è impegnato un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa coordinati da Giovanni Pennelli del dipartimento Ingegneria dell’Informazione.
Il team, spiega una nota dell’ateneo, “sta mettendo a punto la tecnologia per realizzare un nuovo microchip che sfrutta l’effetto termoelettrico e su questo Pennelli ed Elisabetta Dimaggio hanno appena pubblicato un articolo sulla rivista internazionale Nanoletters.
“Lavoriamo da anni sui materiali e sulle tecnologie – aggiungono i due ricercatori – per trasformare direttamente il calore in energia elettrica sfruttando il cosiddetto effetto termoelettrico. L’obiettivo è di arrivare a realizzare microchip in grado di funzionare senza batteria e anche di ottenere un netto miglioramento, fino al doppio, dell’efficienza delle attuali celle fotovoltaiche”.
Cellulari senza batteria come funzionano
Negli smartphone del futuro, per risolvere il problema della conduzione del calore, ottimizzando il rapporto tra l’energia elettrica generata e la quantità di calore assorbito, i microchip del futuro utilizzeranno le nanotecnologie del silicio e il loro cuore sarà una ‘foresta’ di nanofili del diametro di 50-80 nm (in un millimetro quadrato ce ne stanno 10 milioni).
“Rimane il problema della realizzazione di contatti elettrici affidabili su questa miriade di nanofili – conclude – perché solo così sarà possibile passare dalla teoria all’applicazione pratica e proprio su questo si concentra la nostra ricerca: vogliamo riuscire a sfruttare semplici ed economici processi di attacco chimico del silicio e di elettrodeposizioni metalliche, che hanno costi esigui rispetto alle tecnologie standard dei circuiti integrati. Pensiamo di riuscire a sviluppare questa nuova tecnologia entro i prossimi 2-5 anni rendendola così disponibile per tutti i dispositivi per i quali l’utilizzo di batterie tradizionali causerebbe limitazioni inaccettabili in termini di ingombro e autonomia”.
Articoli correlati
- Baciare a distanza con Kissenger
- Dispositivi termoelettrici per ricaricare il cellulare con l’acqua calda
- Cellulare intruso nella coppia
- Uso frequente del cellulare, comporta un’aumento di rughe e doppio mento
- Terremoto e Pacemaker l’ultima bufala della rete
- Pillola contraccettiva aumenta il rischio di depressione
- NRAM, è la prossima frontiera della memoria elettronica, quella di pc, smartphone e ogni altro dispositivo
- Chiamata anonima sul cellulare, ecco come scoprire chi ci chiama con il numero sconosciuto
- Spiare il cellulare del partner diventa reato di rapina
- Sbloccare smartphone protetto con impronta digitale grazie alla stampa 3D
- CAT S60 lo smartphone con termocamera integrata della FLIR
- La città più fredda del mondo è Oymyakon visitiamola
- Autismo da attenzione: lo smartphone ci scollega dal mondo esterno
- Far ascoltare la musica al neonato con il Babypod, lo speaker vaginale
- Messaggi su WhatsApp: Frederica Palmer li invia mentre dorme
- Batteria spiona riesce a rivelare l’identità dell’utente
- Prevenire le scottature al mare col bikini che ti avverte se prendi troppa tintarella
- MesoGlue, la colla metallica che sostituirà la saldatura
- NanoPe, il nuovo tessuto di plastica anticaldo per ridurre il sudore
- Ribosio, uno zucchero tra i composti chimici che hanno creato la vita sulla Terra
- Curare il diabete, si potrà con una tecnica di chirurgia che fa uso del calore