Spiare il cellulare del partner diventa reato di rapina. Chi non ha mai spiato il cellulare del proprio partner a caccia di telefonate e messaggi nascosti, magari spulciando chat, e-mail e profili social? Questa abitudine diffusa, però, potrebbe avere conseguenze talmente gravi da costituire gli estremi di un reato. Come ricorda il portale ‘laleggepertutti.it‘, una recente sentenza della Cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un soggetto che aveva sottratto con forza il cellulare alla propria partner, con lo scopo di leggere i messaggi in esso contenuti al fine di ricercare le possibili prove di un tradimento.
Spiare il cellulare del partner viola il diritto alla riservatezza
Secondo la Corte, la condotta posta in essere configura il delitto di rapina. In tale reato il profitto può non consistere esclusivamente in un vantaggio patrimoniale, ma può concretizzarsi in qualsiasi utilità, anche solo morale, purché l’azione sia attuata impossessandosi con violenza della cosa altrui e sottraendola a chi la detiene. Tale finalità, consistente nel leggere i messaggi, viola il diritto alla riservatezza.
La Corte ha ritenuto sussistere, nel caso in oggetto, il reato di rapina e non di furto con strappo. Il reato di furto con strappo si ha quando la violenza viene esercitata solo sulla cosa e in via del tutto indiretta verso la persona che la detiene. La rapina, invece, presuppone la necessità di vincere la resistenza del proprietario della cosa e pertanto la violenza si estende alla persona.
L’instaurazione di una relazione sentimentale tra due persone appartiene alla sfera della libertà e rientra nel diritto inviolabile dell’autodeterminazione, che ha il suo fondamento nella Costituzione, dato che non può assicurarsi una piena ed effettiva garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo senza che sia rispettata la sua libertà di autodeterminazione, bene primario nella sfera delle relazioni umane.
Non bisogna sottovalutare, pertanto, il comportamento molto diffuso, a volte anche per gioco, di sottrarre lo smartphone al proprio partner. E’ necessario riflettere bene prima di agire perché oltre a mettere in crisi il rapporto sentimentale si rischia di sporcare la propria fedina penale.
Articoli correlati
- Infertilità maschile, tra le cause cellulare in tasca e fumo
- Finto rapimento per chiedere alla madre un riscatto di 600 euro
- Chiamata anonima sul cellulare, ecco come scoprire chi ci chiama con il numero sconosciuto
- Sbloccare smartphone protetto con impronta digitale grazie alla stampa 3D
- CAT S60 lo smartphone con termocamera integrata della FLIR
- Dispositivi termoelettrici per ricaricare il cellulare con l’acqua calda
- Cellulare intruso nella coppia
- Baciare a distanza con Kissenger
- Uso frequente del cellulare, comporta un’aumento di rughe e doppio mento
- Terremoto e Pacemaker l’ultima bufala della rete
- Pillola contraccettiva aumenta il rischio di depressione
- NRAM, è la prossima frontiera della memoria elettronica, quella di pc, smartphone e ogni altro dispositivo
- La città più fredda del mondo è Oymyakon visitiamola
- Autismo da attenzione: lo smartphone ci scollega dal mondo esterno
- Far ascoltare la musica al neonato con il Babypod, lo speaker vaginale
- Messaggi su WhatsApp: Frederica Palmer li invia mentre dorme
- Batteria spiona riesce a rivelare l’identità dell’utente
- Prevenire le scottature al mare col bikini che ti avverte se prendi troppa tintarella
- Rapina una banca per farsi arrestare e non tornare a vivere con la moglie
- Reato: che cos’è e cosa prevede la legge