I dettagli dello studio sul materiale di origine extraterrestre sono illustrati nello studio pubblicato sulla rivista Geochimica et Cosmochimica Acta dal gruppo del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica francese (Cnrs), coordinato dalla ricercatrice Frances Westall.
La scoperta
Materia organica di origine extraterrestre è stata scoperta nelle rocce sedimentarie dei Monti Makhonjwa, in Sudafrica, tra i più antichi della Terra. È stata trovata nei frammenti di meteoriti ricchi di carbonio piovuti sul nostro Pianeta più di 3 miliardi di anni fa e rimasti incastonati nelle rocce di queste montagne.
Le conclusioni sull’origine extraterrestre
I dettagli della formazione di origine extraterrestre non sono ancora chiari. Probabilmente i frammenti di meteoriti sono rimasti intrappolati in ceneri vulcaniche presenti in atmosfera. Secondo la ricercatrice, però,
“è difficile che queste impronte di materia organica siano il risultato di un singolo bombardamento cosmico. Questo rinvenimento – ha concluso Westall – rafforza quindi, l’ipotesi in base alla quale i mattoni di base della vita siano piovuti sulla Terra letteralmente dallo spazio, portati da meteoriti“.
Chi è Frances Westall
è nata a Johannesburg, in Sudafrica (1955). È cresciuta nel Regno Unito e ha studiato geologia presso le università di Edimburgo in Scozia e Cape Town in Sud Africa. Si riferisce a se stessa come un “vagabondo” scientifico, avendo lavorato in molti paesi tra cui un postdoc in geologia marina presso l’Istituto Alfred Wegener a Bremerhaven (Germania), seguito da ricerche in geobiologia (batteri fossili) presso le Università di Nantes (Francia) e Bologna (Italia).
È stata ricercatrice senior presso il NASA Johnson Space Center e il Lunar and Planetary Institute di Houston (USA) nel periodo successivo all’annuncio di possibili tracce di vita nel meteorite marziano ALH84001 di David McKay e del suo gruppo prima di diventare il leader del Exobiology Group del CNRS ad Orléans (Francia) nel 2002, posizione che subentrò a André Brack, noto chimico prebiotico.
È stata a capo della società di esobiologia francese dal 2006 al 2008. Specializzata nelle più antiche tracce di vita sulla Terra, è molto coinvolta nella missione internazionale del 2018 su Marte dal lato strumentale e dal lato scientifico.
Possibile Impatto asteroide sulla Terra. Allarme dagli scienziati inglesi
Articoli correlati
- Segnale dallo spazio, la sonda SETI ha registrato un’interazione con una forma di vita extraterrestre intelligente?
- Motore a curvatura con un EmDrive scoperto per caso dalla NASA
- Viaggi su Marte, gli astronauti esposti ai raggi cosmici a rischio di demenza e problemi cognitivi
- Scoperti nell’ universo raggi X di origine sconosciuta
- 2016 caldo record, registrata la temperatura mondiale più alta
- Super telescopio E-Elt è italiano
- Codice Morse nelle dune di Marte
- Lavorare alla NASA. Cercasi astronauta volontario per Marte
- Scott Kelly della stazione spaziale avvista Ufo ma poi scopre cos’è.
- Zinnie: nella serra orbitale Veggie nati i primi fiori
- Il livello del mare si è alzato più del previsto a causa dei cambiamenti climatici
- Si possono avere i super poteri dei Fantastici Quattro?
- Vaticano ed extraterrestri: non siamo siamo soli nell’Universo
- Prevedere un terremoto? La Nasa ha bisogno di te, mette in palio $25.000
- Nasa, disastri naturali nei prossimi 85 anni alluvioni, tornado e tifoni saranno la normalità
- Piramidi su Marte e Cerere scoperte della Nasa. Sono alte 5 Km
- Asteroide colpisce casa e diventa milionario, 700€ al grammo