Cause dell’infertilità maschile. Indumenti stretti, fumo, alcol, dieta sbagliata e sedentarietà. Anche a causa di queste cattive abitudini, nei giovani si riducono gli spermatozoi sani e negli uomini di mezza età cala la quantità di testosterone. A fare il punto sui nemici della fertilità maschile, il seminario
“La salute andrologica: corretta informazione, efficace prevenzione e diagnosi precoce”
organizzato dal Policlinico Umberto I – Università La Sapienza di Roma.
Cause dell’infertilità maschile. Lo studio
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nei Paesi occidentali, il 15-20% delle coppie soffre di infertilità e nel 35-40% di questi casi dipende dall’uomo.
“Tra i maschi nati nel 1979 e i nati nel 1987 il numero di spermatozoi morfologicamente normali si è ridotto del 25%, secondo uno studio di International Journal of Andrology”,
spiega Andrea Isidori, professore associato di Andrologia dell’Università la Sapienza e membro del direttivo della European Academy of Andrology.
A testimoniare che qualcosa sta danneggiando la fertilità maschile, anche uno studio sul New England Research Institute che indica come i cinquantenni di oggi hanno livelli di testosterone minori del 10% dei cinquantenni di 30 anni fa, con conseguenze su ossa, muscoli e umore. Diverse le cause del trend di riduzione della fertilità maschile.
“Alcol, fumo, sedentarietà e droghe – spiega l’esperto – sono responsabili di una riduzione fino al 10% del volume del testicolo tra i giovani, con conseguenze a lungo termine.
Tra i rischi, oltre a malattie sessualmente trasmissibili come l’Hpv, anche l’obesità. Mentre una dieta sana riduce il rischio di avere alterazioni nel liquido seminale di circa il 15%”.
Pollice verso anche per indumenti intimi stretti o in fibre sintetiche non traspiranti, che innalzano la temperatura dei testicoli.
“Tra le cause dell’infertilità maschile troviamo le mutande strette indossate tutte le notti. Come dimostra uno studio su Human Reproduction si registra una riduzione degli spermatozoi fin quasi l’azzeramento”
Articoli correlati
- Infertilità maschile, tra le cause cellulare in tasca e fumo
- Stress e nervosismo possono dare origine a un tumore?
- Diventare genitori a che età è meglio?
- Resta incinta ed è il Miracolo di S. Antonio. Il marito sterile
- Metodo per dimagrire: cucinare a casa e spegnere la tv
- Ormone frena appetito, si trova nelle ossa
- Cuore sano, dipende da quando si mangia
- Chili di troppo, rendono difficile il concepimento
- Alcol, risveglia l’appetito
- Dimagrire mangiando? la chiave sta nel cambiare l’ordine degli alimenti da ingerire a pranzo e cena
- Orzo per combattere obesità, depressione e demenza
- Dimagrire. Attenzione a quando e non solo quanto mangiate
- Dormire poco causa squilibro nei batteri del metabolismo
- Smog, responsabile di molti casi di Alzheimer
- Obesità, tutta colpa dei geni
- Materia cerebrale, diminuisce con il sovrappeso e l’obesità
- Invecchiamento cerebrale precoce con l’obesità
- Convertire il grasso cattivo a grasso buono. Con il freddo con le sue temperature rigide
- Glucosio o Fruttosio quale zucchero scegliere
- Il rumore fa ingrassare, trovata associazione tra inquinamento acustico e chili di troppo
- Stress da lavoro, aumenta il rischio di infarto
- Smettere di fumare senza ingrassare si può ecco come in 4 punti
- Rinforzare le ossa mangiando yogurt
- Problemi sessuali, dipende dal gruppo sanguigno
- Binomio caffè e sigarette, una questione genetica
- Smettere di fumare, la nostalgia di ricordi dell’infanzia può dare la spinta in più
- Stress, fa male al cuore e aumenta il rischio di infarto e ictus
- Come funziona l’ipnosi ?