Mal di schiena, l’origine è nel cervello. Quello che credevamo di sapere sul mal di schiena è sbagliato. Chi ne soffre sa di avere provato di tutto: massaggi, chiropratica, fisioterapia, agopuntura, balsamo di tigre, fanghi termali, solette correttive, cinture elastiche e materasso più duro, ma niente è servito. Alla fine, rassegnati, ci si arrende agli antinfiammatori, che non risolvono il problema ma almeno consentono di dimenticarlo per un po’. Questo approccio era però fuorviante: l’origine del mal di schiena non è infatti da cercare e da combattere nelle ossa e nei muscoli, ma nel cervello.
Due medici britannici che da 35 anni curano persone affette da lombalgia, David Rogers e Grahame Brown, hanno pubblicato per Vermilion «Back to life» (Ritorno alla vita), un libro che raccoglie la loro esperienza e i risultati dei più recenti studi su un malanno che affligge, principalmente, tra i 30 e i 50 anni, il 12% dell’umanità. La loro tesi è rivoluzionaria: è assolutamente inutile spendere tanti soldi in fisioterapia, manipolazioni, risonanze magnetiche o chirurgia.
Il Mal di schiena
non è, come si crede, dovuto a incidenti o traumi subiti dalla colonna o dai dischi vertebrali, non lo si può individuare in una radiografia o una risonanza magnetica. È invece la conseguenza di cambiamenti avvenuti nel collegamento tra il cervello e il sistema nervoso: bisogna dunque curarlo con una terapia che i due medici hanno definito «biopsicosociale», e che sembra funzionare meglio di tutte le altre.
Secondo un vecchio modo di dire, ogni problema che affligge una persona finisce nella sua schiena: anche in questo caso le credenze popolari sono le più vicine alla verità. È lo stress a scatenare l’irrigidimento di nervi e muscoli e a creare un corto circuito nella comunicazione con il cervello che si manifesta con una progressiva rigidità della zona lombare. Questa rigidità rende più difficili i movimenti e si rafforza nella sedentarietà che lei stessa determina: tendini e muscoli si accorciano, fino a generare il dolore che nel corpo umano è sempre un segnale di allarme.
Questo groviglio di nervi e muscoli, secondo Rogers e Brown, che lavorano al Royal Orthopaedic Hospital di Birmingham, può però essere sciolto con un approccio biologico, psicologico e sociale. Bisogna ripristinare i collegamenti tra cervello e corpo, riacquistare fiducia in se stessi, imparare a non dare importanza a quello che gli altri pensano della nostra misera condizione. E bisogna farlo per piccoli passi, con quella tecnica del «marginal gain solution» inventata da Sir David Brailsford, l’allenatore della squadra di ciclismo britannica che ha ottenuto enormi risultati con piccole, progressive modifiche negli allenamenti. Le sue teorie ora sono applicate nel business e nelle organizzazioni aziendali e potrebbero quindi essere efficaci pure contro il mal di schiena.
La prima cosa da fare è ridurre le occasioni di stress o almeno impedire che abbiano conseguenze sul corpo. Rogers e Brown suggeriscono di imparare a respirare. Quasi più nessuno respira a pieni polmoni e siamo in perenne debito di ossigeno. Il modo migliore per attenuare ogni tensione è inspirare a fondo e a lungo, contando almeno fino a sette, ed espirare più lentamente, contando fino a 11. Ci sono poi alcuni piccoli esercizi, illustrati in questa pagina, che, se effettuati ogni giorno, consentono di ridurre la rigidità della zona lombare e di riattivare in modo più efficiente i collegamenti tra cervello e sistema nervoso. Bisogna però crederci e farne uno stile di vita. O tenersi le solette, la fascia elastica e il balsamo di tigre, insieme con il mal di schiena.
Articoli correlati
- Clamidia, può provocare dolore nella zona del basso ventre
- Postura corretta, un’arma contro la depressione
- Dolori alle ossa e articolazioni dipendono dal clima?
- I pesci sentono dolore lo studio di Lynne Sneddon
- Pelle umana stampata in 3D, per intervenire su danni gravi causati da ustioni o lesioni per le quali occorre sostituire l’epidermide in tempi brevi
- Le manovre di massaggio e i loro benefici
- Lombalgia esercizi di yoga e tai chi per combatterne i sintomi
- Vivere il sesso in sicurezza, cosa fare o non fare durante il rapporto per il benessere sessuale
- Esercizi da fare a casa per prevenire l’ansia e lo stress
- Stress da lavoro, aumenta il rischio di infarto
- Diffusore di aromi, 8 buoni motivi per averlo in casa
- Scrittura narrativa post divorzio, raccontarsi fa bene
- Cibo come farmaco
- Cibi antistress dopo una giornata pesante
- Stress sintomi diversi tra donne e uomini
- Stress e nervosismo possono dare origine a un tumore?
- Stress, fa male al cuore e aumenta il rischio di infarto e ictus
- Uso frequente del cellulare, comporta un’aumento di rughe e doppio mento
- Orzo per combattere obesità, depressione e demenza
- Olio di fegato di merluzzo, torna di moda contro osteoartrite, asma e prevenzione del tumore al colon
- Elisir di giovinezza. Super Bran un integratore che ci garantisce una vita lunga
- Benefici del sonno, chi dorme bene è più produttivo ed ha uno stipendio più alto
- Lavorare troppo fa male: comporta il declino delle capacità cognitive, stress e mancanza di sonno
- Banana proprietà e benefici per la salute
- Abbronzata sotto un Caldo afoso, ecco l’alimentazione corretta.
- Prevenire l’emicrania con l’attività fisica
- Messaggi su WhatsApp: Frederica Palmer li invia mentre dorme
- Migliorare la memoria con una protesi neurale nel cervello
- Interruttore dell’onestà è nel cervello
- Ridurre i rischi di demenza con una tazza di te’ al giorno
- Anziani super, il cervello invecchia lentamente
- Piccola proteina che protegge il cervello dalle conseguenze dell’ictus
- Nuova scoperta su come funziona il cervello
- Attività sessuale dopo i 50 anni fa bene al cervello
- Pupille grandi sono indicatori di capacità mentali
- Ormone frena appetito, si trova nelle ossa
- Curare senza chirurgia alcune patologie delle articolazioni
- Anoressia cronica, si può curare stimolando il cervello in profondità
- Quali sono le cause delle vertigini?
- Maternità, cambia il cervello della donna
- Uva per prevenire l’Alzheimer
- Intolleranza ai rumori o misofonia
- Impulsività fa ingrassare
- Personalità dipende dalla forma del cervello
- Morbo di Parkinson, la causa risiede nell’intestino
- Cervello, circonvoluzione fusiforme è l’area che continua a crescere da adulti
- Benefici di un pisolino dopo pranzo
- Dieta mediterranea, rallenta l’invecchiamento e protegge il cervello
- Cosa provoca la Balbuzia? Tra le cause un ridotto afflusso di sangue al cervello
- Correre fa bene al cervello
- Orgasmo, qual’è il segreto? Bisogna tenere il giusto ritmo
- Paralisi nel sonno, scoperti i neuroni che paralizzano i muscoli
- Resuscita dopo la morte durata 45 minuti
- Copiare il cervello, il prossimo passo dei neuroscienziati
- Profumo o puzza? La percezione degli odori è un processo cerebrale
- Controllare con la luce il funzionamento del cervello
- Percezione del tempo, vola quando stiamo bene
- Neuroni del cervello, si addormentano a turno
- Parlare guardandosi negli occhi
- Mano bionica in legno creata da un ragazzino, Andrei Blindu
- Migliorare la memoria con l’olio di salvia
- Orgasmo, cosa succede nel cervello quando si è al culmine del piacere?
- Bugie, una tira l’altra. Il cervello si abitua a mentire
- Come conservare i ricordi? Il cervello usa cassetti diversi per quelli belli e quelli cattivi
- Cervello: ripristina la capacità di vedere dopo la cecità
- Microchip neuromorfico si ispira al funzionamento del cervello, ma in realtà è un computer
- Viaggi su Marte, gli astronauti esposti ai raggi cosmici a rischio di demenza e problemi cognitivi
- Autismo, lo zinco aiuta a mantenere integre le funzioni neuronali
- Materia cerebrale, diminuisce con il sovrappeso e l’obesità
- Inquinamento atmosferico, i metalli contenuti nei gas di scarico delle auto raggiungono il cervello attraverso la respirazione
- Déjà vu, secondo una nuova teoria è una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato in memoria
- Invecchiamento cerebrale precoce con l’obesità
- I fusi del sonno notturno hanno effetto sull’Intelligenza
- Alzheimer memoria distrutta ma migliora la creatività e l’efficienza di alcune aree cerebrali
- Forza del pensiero con una tecnica chiamata Associative Decoded fMRI Neurofeedback
- Autismo da attenzione: lo smartphone ci scollega dal mondo esterno
- Atlante delle proteine per studiare i segreti del corpo umano
- Cervello artificiale creato in laboratorio da cellule staminali
- Cervello e sistema immunitario collegati dai vasi linfatici