Cibo come farmaco. Il consumo calorico giornaliero è aumentato di circa 300 calorie rispetto al 1970 e, di conseguenza, gli obesi sono passati dal 15 al 36% della popolazione adulta nell’arco di quarantacinque anni. Mangiamo troppo e male. Ma una semplice dieta ipocalorica non basta. Serve intervenire su più fronti come quello proposto dalla Positive Nutrition: il concetto di base e’ che la dieta non è solo privazione ma la scelta di cibi giusti, mediaticamente definiti superfood, che può aiutarci a vivere più a lungo e meglio.
Cibo come farmaco. Mangiamo troppo e male
Non si parla, infatti, solo di longevità in senso stretto ma di durata della vita in buona salute, o healthspan come la definiscono negli Usa, ovvero la longevità al netto degli anni di malattia. È questa la chiave, la svolta che può invertire il trend che ha portato un aumento dei casi di obesità in 45 anni dal 15 al 36% della popolazione adulta, con pacchetto calorico giornaliero superiore di 300 calorie rispetto agli anni Settanta.
Si mangia troppo e male, si vive di più ma si vive peggio. Massimizzare la durata della vita in salute agendo sull’infiammazione silente è proprio l’obiettivo della Positive Nutrition, al centro del 4th International Congress Science in Nutrition organizzato dalla Fondazione Paolo Sorbini per la scienza nell’alimentazione e con il Patrocinio di Regione Lombardia a Milano.
“La Positive Nutrition – spiega Giovanni Scapagnini, medico e neuroscienziato, professore associato di biochimica clinica presso il dipartimento di Medicina e scienze della salute dell’Università del Molise- deriva da un concetto della psicologia e culturale che aiuta a raggiungere una maggiore felicità. Il cibo può essere una fonte di sostanze benefiche per la salute, veri e propri farmaci, con azioni ben precise sul funzionamento di ogni cellula”.
L’infiammazione è il nemico e bisogna combatterla anche a tavola con una strategia che riesca a controllarla mantenendola entro una zona di valori né troppo alti né troppo bassi, riducendo anche le calorie ma senza provocare quella spiacevole sensazione di sentirsi stanchi o affamati. Pesce, alghe, verdure, spezie sono alcuni degli ‘alimenti-farmaci’ che non dovrebbero mancare mai a tavola perché ricchi di acidi grassi omega-3 e polifenoli, ormai considerati dei Superfood perché si è visto che sono molto presenti nell’alimentazione delle popolazioni più longeve.
Appartengono al gruppo dei Superfood anche i polifenoli presenti nelle piante.
”Si comportano come dei trainer per le nostre cellule perché sono in grado di innescare la trascrizione genica. In pratica – conclude Scapagnini – insegnano alle cellule a mantenere il controllo dello stress ossidativo, dell’infiammazione e del metabolismo”,
allenandosi a vivere piu’ a lungo.
Articoli correlati
- Cibi amici per la pelle
- Evitare la carne rossa. Ecco perchè
- Cibi low fat potrebbero far ingrassare
- Cibi antistress dopo una giornata pesante
- Come avere la pancia piatta
- Cuore sano, dipende da quando si mangia
- Stress sintomi diversi tra donne e uomini
- Oli essenziali, repellenti naturali per gli insetti nelle dispense
- Cannabis come farmaco per le dermatiti e psoriasi
- Seconda pelle per eliminare le rughe
- Alcol, risveglia l’appetito
- Codeina, l’analgesico utilizzato per il trattamento del dolore e come anti tosse è vietato in Italia per i minori di 12 anni
- Tablet, funziona come un sedativo se usato prima di un intervento chirurgico
- Dall’alga spirulina i bio-robot per portare farmaci mirati contro i tumori
- Prevenire obesità e diabete con l’attività fisica