Orgasmo, qual'è il segreto? Bisogna tenere il giusto ritmo

Orgasmo, qual’è il segreto? Bisogna tenere il giusto ritmo

Condividi questo articolo con i tuoi amici

Orgasmo, qual’è il segreto? Per raggiungere il culmine del piacere sessuale bisogna tenere il giusto ritmo sotto le lenzuola: solo così l’attività dei neuroni del cervello comincia ad oscillare come sull’altalena aprendo le porte ad uno stato alterato di coscienza molto simile alla trance. Lo hanno scoperto i neuroscienziati della Northwestern University, negli Stati Uniti, mettendo insieme le prove raccolte dai più recenti studi scientifici come le tessere di un mosaico che da decenni interroga gli esperti di tutto il mondo.

Orgasmo, qual’è il segreto? La capacità di tenere il ritmo potrebbe essere la prova dell’idoneità sessuale dei potenziali partner

I risultati del loro lavoro, pubblicati sulla rivista Socioaffective Neuroscience & Psychology, finiscono per spiegare in maniera indiretta anche il motivo per cui la musica e la danza sono universalmente riconosciuti come aspetti fondamentali nel rapporto di coppia: da un punto di vista evolutivo, infatti, la capacità di tenere il ritmo potrebbe essere la prova dell’idoneità sessuale dei potenziali partner.

La frequenza della stimolazione, spiegano i neuroscienziati, è infatti la chiave per aprire le porte dell’orgasmo: se viene fatta abbastanza a lungo e con la giusta intensità, riesce ad attivare i neuroni scatenando un’attività sincronizzata che coinvolge tutto il cervello, proprio come avviene negli stati di trance e nelle crisi epilettiche. Questa sincronia fa sì che l’attenzione venga focalizzata intensamente, fino ad arrivare ad uno stato alterato di coscienza che culmina con l’orgasmo.

«La sincronizzazione è importantissima per la propagazione del segnale nel cervello – spiega il coordinatore dello studio, Adam Safron – perché i neuroni sparano più facilmente se sono stimolati più volte in una piccola finestra temporale. Sotto una certa soglia, al contrario, i segnali finiscono per decadere invece che sommarsi, a causa di un meccanismo che resetta tutto».

Fonte

Link restituiti 0 di 0

Ultimi 5 Articoli pubblicati in Scienza


Available for Amazon Prime