Forza del pensiero. Takeo Watanabe della Brown University, in collaborazione con altri ricercatori dell’Advanced Telecommunications Research Institute in Giappone, ha messo a punto una tecnica, chiamata Associative Decoded fMRI Neurofeedback, che consente una rudimentale manipolazione di pensieri e ricordi delle persone.
I soggetti dell’esperimento sono stati collegati a una macchina fMRI per la risonanza magnetica funzionale, che in pratica esegue una scansione in tempo reale del cervello, fornendo un feedback sull’attività cerebrale durante lo svolgimento di alcune attività.
In particolare essi dovevano guardare una griglia a fasce bianche e nere, immaginando di eliminare quelle verticali.
Non era stata fornita loro nessuna spiegazione su come fare, veniva solo richiesto di regolare in qualche modo la propria attività cerebrale.
Alla fine dell’esperimento, ripetuto oltre 500 volte per ciascun partecipante, si assegnava un punteggio in base al risultato raggiunto.
In realtà però il punteggio più elevato era assegnato ai soggetti la cui attività cerebrale attivava più spesso l’area cerebrale che regola la visualizzazione del colore rosso. In questo modo, inconsciamente, i ricercatori sono riusciti a forzare una connessione tra la griglia e il colore rosso.
Forza del pensiero
Il risultato è stato che, mostrando ai partecipanti griglie di vari colori, la maggior parte di quelli che aveva ottenuto i risultati migliori era più incline a vederle di colore rosso anche se in realtà non lo erano affatto.
La cosa ancora più incredibile è che l’effetto era ancora attivo a 5 mesi di distanza dall’esperimento.
Non siamo ancora ai livelli sofisticati descritti in Ricordiamo per voi di Philip K. Dick o in Inception di Christopher Nolan, ma potrebbe essere un inizio, e sinceramente non saprei dire se di qualcosa di buono o meno.
Secondo Watanabe infatti la tecnica potrebbe in futuro essere utilizzata per aiutare le persone a creare nuove connessioni indebolendone o eliminandone altre, ad esempio per combattere depressione e autismo.
Ma da qui alla nascita di aziende commerciali che ci cancellano selettivamente i ricordi su richiesta come in Se mi lasci ti cancello, il passo non è un po’ troppo breve?
Articoli correlati
- Trasferire la mente un altro corpo. Trasferita la memoria da una chiocciola all’altra trapiantando l’RNA
- Leggere la mente per controllare dispositivi elettronici
- Neurocam la telecamera controllata col pensiero
- Universi paralleli, la prova della loro esistenza ed interazione
- Leggere il pensiero con Baotaz, legge le emozioni dalle persone sui social network
- Curare cellule malate riprogrammandole con suoni e luci, la meccano biologia
- Migliorare la memoria con una protesi neurale nel cervello
- Interruttore dell’onestà è nel cervello
- Ridurre i rischi di demenza con una tazza di te’ al giorno
- Anziani super, il cervello invecchia lentamente
- Piccola proteina che protegge il cervello dalle conseguenze dell’ictus
- Nuova scoperta su come funziona il cervello
- Attività sessuale dopo i 50 anni fa bene al cervello
- Pupille grandi sono indicatori di capacità mentali
- Ormone frena appetito, si trova nelle ossa
- Curare senza chirurgia alcune patologie delle articolazioni
- Anoressia cronica, si può curare stimolando il cervello in profondità
- Quali sono le cause delle vertigini?
- Maternità, cambia il cervello della donna
- Uva per prevenire l’Alzheimer
- Intolleranza ai rumori o misofonia
- Impulsività fa ingrassare
- Personalità dipende dalla forma del cervello
- Morbo di Parkinson, la causa risiede nell’intestino
- Cervello, circonvoluzione fusiforme è l’area che continua a crescere da adulti
- Stress, fa male al cuore e aumenta il rischio di infarto e ictus
- Benefici di un pisolino dopo pranzo
- Dieta mediterranea, rallenta l’invecchiamento e protegge il cervello
- Cosa provoca la Balbuzia? Tra le cause un ridotto afflusso di sangue al cervello
- Correre fa bene al cervello
- Orgasmo, qual’è il segreto? Bisogna tenere il giusto ritmo
- Paralisi nel sonno, scoperti i neuroni che paralizzano i muscoli
- Resuscita dopo la morte durata 45 minuti
- Copiare il cervello, il prossimo passo dei neuroscienziati
- Profumo o puzza? La percezione degli odori è un processo cerebrale
- Controllare con la luce il funzionamento del cervello
- Percezione del tempo, vola quando stiamo bene
- Neuroni del cervello, si addormentano a turno
- Orzo per combattere obesità, depressione e demenza
- Parlare guardandosi negli occhi
- Mano bionica in legno creata da un ragazzino, Andrei Blindu
- Migliorare la memoria con l’olio di salvia
- Orgasmo, cosa succede nel cervello quando si è al culmine del piacere?
- Bugie, una tira l’altra. Il cervello si abitua a mentire
- Come conservare i ricordi? Il cervello usa cassetti diversi per quelli belli e quelli cattivi
- Cervello: ripristina la capacità di vedere dopo la cecità
- Microchip neuromorfico si ispira al funzionamento del cervello, ma in realtà è un computer
- Viaggi su Marte, gli astronauti esposti ai raggi cosmici a rischio di demenza e problemi cognitivi
- Autismo, lo zinco aiuta a mantenere integre le funzioni neuronali
- Materia cerebrale, diminuisce con il sovrappeso e l’obesità
- Inquinamento atmosferico, i metalli contenuti nei gas di scarico delle auto raggiungono il cervello attraverso la respirazione
- Déjà vu, secondo una nuova teoria è una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato in memoria
- Lavorare troppo fa male: comporta il declino delle capacità cognitive, stress e mancanza di sonno
- Invecchiamento cerebrale precoce con l’obesità
- I fusi del sonno notturno hanno effetto sull’Intelligenza
- Mal di schiena, l’origine è nel cervello
- Alzheimer memoria distrutta ma migliora la creatività e l’efficienza di alcune aree cerebrali
- Banana proprietà e benefici per la salute
- Autismo da attenzione: lo smartphone ci scollega dal mondo esterno
- Atlante delle proteine per studiare i segreti del corpo umano
- Cervello artificiale creato in laboratorio da cellule staminali
- Cervello e sistema immunitario collegati dai vasi linfatici