Dna, geni sopravvivono alla morte e si riattivano alcuni giorni dopo la morte. Anche dopo la morte alcuni geni continuano essere attivi per quattro giorni. È quanto osservato sui cadaveri di alcuni roditori e pesci studiati dal microbiologo Peter Noble dell’università di Washington a Seattle. La ricerca è pubblicata sul sito BioRxiv e ripresa dalla rivista Science. La scoperta potrebbe migliorare le tecniche per conservare gli organi destinati ai trapianti.
Individuati circa mille geni sopravvivono alla morte
Quando un organismo vivente muore non sempre le funzioni vitali cessano nello stesso momento e alcuni processi interni possono proseguire per molte ore.
In passato, analizzando cellule umane di sangue e fegato di esseri umani dopo la morte, alcuni studi avevano indicato che l’attività di alcuni geni proseguiva.
La nuova ricerca ne ha individuati mille. In particolare l’acido nucleico resiste quattro giorni nel pesce Danio Zebrato e due nei roditori.
Alcuni geni si riattivano
Molti dei geni attivi svolgono attività necessarie all’organismo in momenti di emergenza, ma sorprendentemente sono risultati ‘accesi’ anche geni legati allo sviluppo dell’embrione e che restano silenziosi dopo la nascita, oppure altri che facilitano lo sviluppo di tumori.
Questi risultati potrebbero avere importanti ricadute sulle tecniche di trapianto e rivelarsi anche un ottimo strumento per la medicina legale.
Articoli correlati
- Esseri umani geneticamente modificati dalla Cina
- Lineamenti del viso che si ereditano
- Mangiare cioccolata colpa dei geni
- Andare a letto tardi dipende dal Dna
- Ansia decisa dal Dna
- Corsa per mantenere il cuore giovane
- Diventare genitori a che età è meglio?
- Dimagrire mangiando? la chiave sta nel cambiare l’ordine degli alimenti da ingerire a pranzo e cena
- Danza e movimento dei cromosomi
- Orzo per combattere obesità, depressione e demenza
- Osservato il più piccolo predatore degli oceani
- Amore, la scelta del partner è questione di Dna
- Leucemia mieloide acuta ha un’origine virale o batterica
- Cemento vivente, capace di riparare le lesioni grazie a batteri muratori
- Succo di mela e proprietà antitumorali
- Vacanze e relax, necessari cinque giorni per modificare l’attività del proprio Dna e migliorare le funzioni immunitarie
- Rapporto tra sfortuna e tumore, dipende da un errore del Dna
- Cellule come computer programmate per ricordare attraverso l’uso di circuiti biologici.
- Hard disk molecolare registra gli eventi nel Dna, ricostruendo la storia di infiammazioni, malattie e tumori
- Frozen Ark: l’arca di Noè esiste davvero
- Curare cellule malate riprogrammandole con suoni e luci, la meccano biologia
- Calvizie maschile, si eredita dai geni materni
- Grasso sulla pancia, dipende da un gene che predispone alla forma a mela
- Ringiovanire è possibile, invertire l’invecchiamento si può
- Copiare il cervello, il prossimo passo dei neuroscienziati
- Erba tuttofare, sa annusare ed eliminare i composti tossici dispersi nel suolo
- Obesità, tutta colpa dei geni
- Autismo, lo zinco aiuta a mantenere integre le funzioni neuronali
- Materia cerebrale, diminuisce con il sovrappeso e l’obesità
- Celiachia o intolleranza al glutine, trovati i geni della malattia
- Atlante delle proteine per studiare i segreti del corpo umano
- Lo sperma influisce sul comportamento di una donna. L’esposizione influenza geni, ormoni e fertilità