Amore e la scelta del partner. Altro che innamoramento casuale, al primo sguardo: la scelta del partner è questione di Dna. Che ci porta a preferire persone simili e non diverse da noi per livello culturale, come compagni di vita e genitori dei nostri figli.
È quanto emerge da una ricerca della University of East Anglia, pubblicata sulla rivista Intelligence.
La scelta del partner è legata al Dna, si tenderà a scegliere persone con un profilo genetico simile
Gli studiosi hanno esaminato i Dna di 1600 coppie che coabitavano o erano sposate nel Regno Unito. I risultati hanno evidenziato, ad esempio, che chi ha scritto nei propri geni il successo a livello scolastico, quindi ha buone capacità cognitive e un altrettanto buono livello culturale, tenderà a scegliere persone con un Dna simile, quindi un profilo genetico somigliante. Secondo gli studiosi questo può alimentare ineguaglianza genetica e sociale nelle future generazioni, soprattutto in termini di educazione e reddito futuro.
“Le conseguenze di questo tipo di accoppiamento, che non è lasciato al caso, in materia di istruzione e capacità cognitive, sono rilevanti per la società, e per il make-up genetico e quindi lo sviluppo evolutivo delle generazioni successive- spiega David Hugh-Jones, co-autore della ricerca- quando una crescente ineguaglianza sociale è guidata da un’altrettanto crescente disuguaglianza biologica, le disparità nella società possono essere più difficili da superare e gli effetti possono sommarsi di generazione in generazione”.
Ultimi 5 Articoli pubblicati in Sociale
- Italiani e prima auto: tutto ciò che c’è da sapere nella ricerca di automobile.it
- Novità assicurazione auto: niente più sospensione. Quando non si paga
- SUV usati: la classifica dei 10 modelli più desiderati
- Casa di riposo, Inserimento di un anziano in un servizio residenziale
- Neopatentati e Auto: regole e desideri