Invecchiamento cerebrale precoce con l’obesità. Che i chili di troppo e in particolare l’obesità non sia esattamente un toccasana per cuore e arterie lo sappiamo da tempo. Da diversi anni è anche ormai chiaro il legame tra eccessivo peso corporeo e possibilità di sviluppo di malattie come i tumori. Mai nessuno però aveva dimostrato il legame tra invecchiamento cerebrale precoce e obesità. Eppure, secondo una ricerca dell’Università di Cambridge, è proprio così: dalla mezza età il cervello di chi è oversize presenta caratteristiche simili a quelle di chi ha 10 anni in più. Le modificazioni avvengono in particolare a livello della sostanza bianca, quel tessuto che controlla i segnali condivisi fra i neuroni coordinando il lavoro delle diverse regioni cerebrali. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Neurobiology of Aging.
Invecchiamento precoce del cervello rispetto al volume cerebrale
Che il cervello perda progressivamente volume nel tempo è un dato di fatto. Malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer sono caratterizzata dalla progressiva perdita di volume cerebrale. Diversi studi hanno messo in relazione la riduzione del tessuto cerebrale con diverse condizioni patologiche come l’obesità. Nessuno però prima di oggi era riuscito a dimostrare un legame diretto tra chili di troppo e accelerazione dell’invecchiamento cerebrale. A riuscirci sono stati gli scienziati britannici di Cambridge.
A loro va il merito di aver dimostrato per la prima volta in assoluto tale legame. Per arrivare al risultato gli autori dello studio hanno esaminato l’impatto dell’obesità sulla struttura del cervello di oltre 450 individui di età compresa tra 20 e 90 anni reclutati dal centro per l’invecchiamento e le neuroscienze dell’Università. I partecipanti sono stati divisi in due categorie in base al peso: magri e in sovrappeso. Analizzando approfonditamente le immagini prevenienti dalle scansioni cerebrali gli scienziati hanno registrato notevoli differenze nel volume della materia bianca nel cervello degli individui in sovrappeso rispetto a quello delle loro controparti in peso forma. In particolare in chi era obeso la riduzione del volume risultava particolarmente significativa.
Il team di ricerca ha poi anche messo in correlazione l’età dei partecipanti scoprendo che una persona in sovrappeso a 50 anni possiede un volume di materia bianca paragonabile a una persona magra di 60 anni. Una differenza di età cerebrale di 10 anni. Differenze importanti che si osservano però dalla mezza età in poi. Prossimo passo, stabilito il legame, sarà quello di verificare se questi cambiamenti possano essere reversibili con la perdita di peso.
Articoli correlati
- Tornare giovani si può. Le vecchie cellule del corpo umano sono ringiovanite
- Eterna giovinezza, Vladimir Skulachev, realizza la pillola
- Acqua di rose: proprietà, benefici e come si prepara
- Dieta quasi digiuno per cinque giorni al mese
- Ringiovanire il cervello con il succo di mirtillo
- Benefici di un pisolino dopo pranzo
- Dieta mediterranea, rallenta l’invecchiamento e protegge il cervello
- Invecchiamento come combatterlo?
- Ringiovanire è possibile, invertire l’invecchiamento si può
- Correre fa bene al cervello
- Ortoressia, la sindrome caratterizzata dall’ossessione di un’alimentazione sana
- Broccoli fanno bene alle arterie e tolgono il colesterolo
- Povertà e disagi economici compromettono le capacità cognitive e anticipano sensibilmente l’invecchiamento
- Sani e longevi ? il segreto sta nel ridurre le calorie
- Una goccia di sangue per scoprire il volto di una persona
- Gli esseri immortali esistono, non invecchiano e non muoiono mai, sono le meduse ad avere il segreto dell’immortalità
- Migliorare la memoria con una protesi neurale nel cervello
- Interruttore dell’onestà è nel cervello
- Ridurre i rischi di demenza con una tazza di te’ al giorno
- Anziani super, il cervello invecchia lentamente
- Piccola proteina che protegge il cervello dalle conseguenze dell’ictus
- Nuova scoperta su come funziona il cervello
- Attività sessuale dopo i 50 anni fa bene al cervello
- Pupille grandi sono indicatori di capacità mentali
- Ormone frena appetito, si trova nelle ossa
- Curare senza chirurgia alcune patologie delle articolazioni
- Anoressia cronica, si può curare stimolando il cervello in profondità
- Quali sono le cause delle vertigini?
- Maternità, cambia il cervello della donna
- Uva per prevenire l’Alzheimer
- Intolleranza ai rumori o misofonia
- Impulsività fa ingrassare
- Personalità dipende dalla forma del cervello
- Morbo di Parkinson, la causa risiede nell’intestino
- Cervello, circonvoluzione fusiforme è l’area che continua a crescere da adulti
- Stress, fa male al cuore e aumenta il rischio di infarto e ictus
- Cosa provoca la Balbuzia? Tra le cause un ridotto afflusso di sangue al cervello
- Orgasmo, qual’è il segreto? Bisogna tenere il giusto ritmo
- Paralisi nel sonno, scoperti i neuroni che paralizzano i muscoli
- Resuscita dopo la morte durata 45 minuti
- Copiare il cervello, il prossimo passo dei neuroscienziati
- Profumo o puzza? La percezione degli odori è un processo cerebrale
- Controllare con la luce il funzionamento del cervello
- Percezione del tempo, vola quando stiamo bene
- Neuroni del cervello, si addormentano a turno
- Orzo per combattere obesità, depressione e demenza
- Parlare guardandosi negli occhi
- Mano bionica in legno creata da un ragazzino, Andrei Blindu
- Migliorare la memoria con l’olio di salvia
- Orgasmo, cosa succede nel cervello quando si è al culmine del piacere?
- Bugie, una tira l’altra. Il cervello si abitua a mentire
- Come conservare i ricordi? Il cervello usa cassetti diversi per quelli belli e quelli cattivi
- Cervello: ripristina la capacità di vedere dopo la cecità
- Microchip neuromorfico si ispira al funzionamento del cervello, ma in realtà è un computer
- Viaggi su Marte, gli astronauti esposti ai raggi cosmici a rischio di demenza e problemi cognitivi
- Autismo, lo zinco aiuta a mantenere integre le funzioni neuronali
- Materia cerebrale, diminuisce con il sovrappeso e l’obesità
- Inquinamento atmosferico, i metalli contenuti nei gas di scarico delle auto raggiungono il cervello attraverso la respirazione
- Déjà vu, secondo una nuova teoria è una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato in memoria
- Lavorare troppo fa male: comporta il declino delle capacità cognitive, stress e mancanza di sonno
- I fusi del sonno notturno hanno effetto sull’Intelligenza
- Mal di schiena, l’origine è nel cervello
- Alzheimer memoria distrutta ma migliora la creatività e l’efficienza di alcune aree cerebrali
- Forza del pensiero con una tecnica chiamata Associative Decoded fMRI Neurofeedback
- Banana proprietà e benefici per la salute
- Autismo da attenzione: lo smartphone ci scollega dal mondo esterno
- Atlante delle proteine per studiare i segreti del corpo umano
- Cervello artificiale creato in laboratorio da cellule staminali
- Cervello e sistema immunitario collegati dai vasi linfatici
- Cause dell’infertilità maschile
- Metodo per dimagrire: cucinare a casa e spegnere la tv
- Cuore sano, dipende da quando si mangia
- Chili di troppo, rendono difficile il concepimento
- Alcol, risveglia l’appetito
- Dimagrire mangiando? la chiave sta nel cambiare l’ordine degli alimenti da ingerire a pranzo e cena
- Dimagrire. Attenzione a quando e non solo quanto mangiate
- Dormire poco causa squilibro nei batteri del metabolismo
- Smog, responsabile di molti casi di Alzheimer
- Obesità, tutta colpa dei geni
- Convertire il grasso cattivo a grasso buono. Con il freddo con le sue temperature rigide
- Glucosio o Fruttosio quale zucchero scegliere
- Il rumore fa ingrassare, trovata associazione tra inquinamento acustico e chili di troppo
- Diagnosi precoce dell’ Alzheimer grazie a nanocristalli d’argento
- Fare arte per riconoscere l’Alzheimer e altre malattie neuro degenerative
- Contro la demenza ed il Parkinson: è salutare mangiare il cervello di parenti morti