Correre fa bene al cervello. La corsa non modella soltanto i muscoli, ma anche il cervello: una pratica costante è infatti in grado di modellare la struttura della corteccia cerebrale, aumentando le connessioni fra le diverse aree proprio come accade nelle persone che suonano uno strumento musicale. Lo dimostra uno studio dell’università dell’Arizona pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience.
I ricercatori hanno messo a confronto la risonanza magnetica del cervello di giovani corridori con quella di alcuni loro coetanei sedentari, simili per indice di massa corporea e livello di istruzione.
Correre fa bene al cervello. Il cervello degli sportivi presenta più connessioni fra le diverse aree
Dal paragone è emerso che il cervello degli sportivi presenta più connessioni fra le diverse aree della corteccia, compresa la porzione più frontale, coinvolta in molte funzioni cognitive come ad esempio l’attenzione, la pianificazione e il processo decisionale.
Un effetto simile era stato osservato finora soltanto in seguito ad attività ripetitive che richiedono un fine controllo dei movimenti, come nel caso dei musicisti che suonano uno strumento. Dunque anche la corsa e le altre attività ripetitive di tipo atletico possono rivelarsi utili, perché
«coinvolgono comunque delle funzioni cognitive complesse che possono avere un effetto sul cervello», precisano i ricercatori.
Resta ancora da capire se questa diversa struttura e connettività delle aree cerebrali comporti migliori performance intellettuali, ma pare molto probabile che possa avere un effetto preventivo nei confronti della neurodegenerazione.
Link restituiti 0 di 0«Le aree del cervello che abbiamo visto essere più connesse nei corridori – sottolineano gli esperti – sono anche quelle interessate dall’ invecchiamento: quindi è lecito domandarsi se l’attività fisica da giovani possa offrire benefici o addirittura protezione contro gli effetti delle malattie e dell’età che avanza».
Ultimi 5 Articoli pubblicati in Salute
- Benefici del camminare per la salute e il benessere
- Vampate di Calore in Menopausa: Cosa Sono e Come Affrontarle
- Esercizio fisico dopo i 50 anni: mantenere la salute e la forma fisica
- Antibiotici: perché la loro efficacia sta diminuendo?
- Esercizi da fare a casa per prevenire l’ansia e lo stress