La stevia è una pianta originaria del Sud America, utilizzata da secoli come dolcificante naturale. La sua particolarità consiste nell’avere un alto potere dolcificante, che può arrivare fino a 300 volte quello del comune zucchero, ma senza apportare calorie. Inoltre, la stevia è priva di effetti collaterali e di controindicazioni, a differenza di molti altri dolcificanti artificiali.
Proprietà della stevia
La stevia contiene gli steviolglicosidi, composti naturali dal forte potere dolcificante. In particolare, gli stevioside e la rebaudioside A, sono i principali responsabili del gusto dolce. Oltre a questi componenti, la pianta contiene anche vitamine e minerali, tra cui calcio, ferro e vitamina C.
La stevia è in grado di abbassare la glicemia, per questo motivo è particolarmente indicata per chi soffre di diabete o per chi vuole seguire una dieta ipocalorica. Inoltre, grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, la stevia può aiutare a prevenire malattie cardiovascolari e a migliorare la digestione.
Utilizzo della stevia
La stevia può essere utilizzata come dolcificante per diversi alimenti e bevande, tra cui tè, caffè, succhi di frutta, yogurt e dolci. La sua polvere o estratto liquido possono essere facilmente aggiunti ai cibi, senza modificarne il gusto originale.
In erboristeria, la stevia può essere acquistata sotto forma di estratto liquido o di compresse. È possibile anche utilizzare le foglie essiccate per dolcificare i propri preparati, come tisane o marmellate.
Controindicazioni
La stevia è un prodotto completamente naturale e privo di effetti collaterali. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe causare lievi disturbi gastrointestinali, come flatulenza o diarrea.
In ogni caso, prima di utilizzare la stevia in grandi quantità o in sostituzione dello zucchero, è sempre meglio consultare il proprio medico o il proprio erborista di fiducia.
Coltivazione
La stevia è una pianta facile da coltivare, che si adatta a diverse condizioni climatiche e terreni. Tuttavia, per ottenere una buona resa e una qualità elevata delle foglie, è importante seguire alcune semplici regole.
Esigenze climatiche
La stevia preferisce un clima caldo e umido, ma può crescere anche in climi più freschi. In ogni caso, è importante evitare le gelate tardive, poiché le foglie potrebbero danneggiarsi.
Esigenze del terreno
Il terreno ideale per la stevia è leggero e ben drenato, con un’acidità compresa tra 5 e 7 pH. In caso di terreni troppo argillosi o troppo sabbiosi, è possibile aggiungere della sabbia o della torba per migliorare la struttura del terreno.
Semina e trapianto
La stevia può essere seminata in primavera, in piena terra o in vaso. In entrambi i casi, è importante mantenere una temperatura costante intorno ai 20°C e un’umidità elevata, finché le piantine non sono abbastanza forti da essere trapiantate.
Una volta trapiantate, le piante di stevia dovranno essere annaffiate regolarmente e concimate ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido.
Raccolta e conservazione
Le foglie di stevia possono essere raccolte durante tutta la stagione calda, quando sono più ricche di steviolglicosidi. Per conservare le foglie fresche, è possibile metterle in frigorifero per qualche giorno, oppure essiccarle e conservarle in un sacchetto di tessuto.
Preparazione della stevia a partire dalle foglie
La stevia è un dolcificante naturale estratto dalle foglie della pianta omonima. Esistono diversi metodi per preparare la stevia a partire dalle foglie fresche o essiccate, ma tutti prevedono la rimozione delle sostanze amare e l’estrazione dei principi attivi, gli steviolglicosidi.
Essiccazione delle foglie
Prima di procedere con la preparazione della stevia, è necessario essiccare le foglie fresche. Per fare ciò, è sufficiente stenderle su una griglia o su un piatto in un luogo caldo e ventilato, lontano dalla luce diretta del sole. Le foglie devono essere essiccate finché non diventano fragili e spezzettabili.
Triturazione delle foglie essiccate
Una volta essiccate, le foglie devono essere tritate finemente in un macinino o in un mortaio. La polvere ottenuta può essere utilizzata subito o conservata in un contenitore ermetico per un uso futuro.
Estrazione dei principi attivi
Per estrarre i principi attivi dalle foglie tritate, è possibile utilizzare diverse tecniche, tra cui la macerazione, la distillazione o il solvente. In ogni caso, è importante utilizzare un solvente non tossico, come l’acqua o l’alcool, e rispettare le proporzioni indicate dalle ricette.
Conservazione
Una volta estratta, la stevia può essere conservata in un contenitore ermetico, lontano dalla luce e dall’umidità, per un periodo di tempo che varia a seconda del metodo utilizzato. In generale, è possibile conservarla per diversi mesi in frigorifero.
Articoli correlati
- Differenza tra marmellata, confettura e composta
- Delizioso Strudel di Albicocche: la Ricetta Perfetta!
- Colazione per dimagrire: le regole per un inizio di giornata salutare
- Stevia, il dolcificante naturale che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue
- Delizioso Clafoutis di Albicocche: la ricetta perfetta per un dolce estivo
- I dolci freschi dell’estate: dessert a cucchiaio
- Prevenire le patologie con una corretta alimentazione
- Prodotti che ingannano il consumatore
- Un bagno caldo aiuta a bruciare zuccheri come camminare
- Batterie al litio ricavate dalla birra
- Ribosio, uno zucchero tra i composti chimici che hanno creato la vita sulla Terra
- Miele come antibatterico
- Glucosio o Fruttosio quale zucchero scegliere
- Diventare vegetariano con la lone star state, la zecca che provoca allergia alla carne
- Prevenzione cardiaca le società scientifiche italiane a favore