Il più grande produttore e fornitore di elettronica al mondo, Foxconn, ha sostituito circa 60 mila dipendenti con macchine automatizzate. Una grande conquista secondo il pubblicista governativo per la città di Kunshan che ha rivelato la novità al South China Morning Post: “Lo stabilimento ha ridotto la forza lavoro da 110 mila a 50 mila grazie all’introduzione di robot. Il produttore ha assaporato il successo nella riduzione del costo del lavoro”, sono state le sue parole.
Nonostante Foxconn abbia confermato alla BBC di aver lavorato per automatizzare parte delle sue operazioni di produzione, la compagnia ha smentito che la nuova linea d’assemblaggio robotica si tradurrà in una diminuzione della forza lavoro. In realtà le macchine serviranno a
“sostituire gli impiegati negli incarichi ripetitivi”, permettendo loro di concentrarsi su compiti di maggior valore nel processo di produzione, come ricerca e sviluppo e controllo qualità.
“Continueremo a sfruttare l’automazione e la manodopera nelle nostre operazioni di produzione”, ha dichiarato Foxconn alla BBC, “E ci aspettiamo di mantenere la nostra grande forza lavoro di cui disponiamo in Cina”.
licenziati dalle macchine automatizzate
Foxconn ad oggi può contare su 1,2 milioni di impiegati. Il South China Morning Post scrive che 35 compagnie taiwanesi, fra cui Foxconn, hanno investito un totale di 4 miliardi di yuan (545 milioni di euro al cambio) sull’intelligenza artificiale.
Molte di queste compagnie danno impiego a decine di migliaia di individui a Kunshan, laddove i due terzi della popolazione (oltre 2 milioni di cittadini) è rappresentata da lavoratori immigrati. E secondo un sondaggio del governo la tendenza è quella di rimpiazzare i lavoratori tradizionali con macchine automatizzate almeno per 600 compagnie che lavorano nell’area. Seguiranno, quindi, l’esempio di Foxconn, produttrore di molti smartphone, tablet e computer per varie società.
Nel 2012 Foxconn era stata colpita da una nota della Fair Labor Association che dimostrava come gli impiegati della società lavorassero in condizioni difficili e ben al di sotto degli standard di legge. La società ha quindi accettato di rispondere alle richieste dell’associazione per migliorare le condizioni dei lavoratori nei vari stabilimenti. Ed è un po’ triste pensare che il problema possa essere eliminato alla radice, o comunque molto ridimensionato, con l’integrazione di macchine e IA nei posti di lavoro.
Articoli correlati
- Esercizi da fare a casa per prevenire l’ansia e lo stress
- Stress da lavoro, aumenta il rischio di infarto
- Il dramma dei 30-40enni: la generazione perduta del mondo del lavoro
- Dipendenti in fila ogni mattina per baciare il capo
- Leggere il pensiero con Baotaz, legge le emozioni dalle persone sui social network
- Lavorare troppo fa male: comporta il declino delle capacità cognitive, stress e mancanza di sonno
- Robot intuitivo la nuova frontiera verso il disumanesimo
- Il poliziotto robot come Robocop è reale guarda il video
- Robot invisibile fatto di acqua
- Consegna pizza con drone
- Italia sommersa dall’acqua, il Ghiacciaio Thwaites si stà sciogliendo. Ecco quanto ci resta
- Turing Learning, la macchina che impara osservando
- Face, un robot italiano che esprime le emozioni
- Intelligenza artificiale applicazioni di una Nuova generazione di macchine in grado di capire senza essere programmate
- Microbot per uso medico, grande come un batterio
- FoldiMate un geniale robot che fa le faccende di casa
- Ragazza robot che sembra reale il suo nome è Actroid F.
- Sex-robot per le perverse fantasie dei pedofili: Folle sex toys in vendita negli USA