Dopo la legge sui vaccini si è aperta una vera e propria diatriba sulla questione. Da una parte troviamo le ragioni di natura preventiva dei sostenitori della terapia immunizzante. Dalla parte opposta troviamo prevalentemente dei genitori preoccupati che temono per le possibili gravi conseguenze inflitte ai propri bimbi la cui causa è attribuibile secondo loro all’uso di alcuni vaccini rilasciati senza i doverosi controlli.
Legge sui vaccini. Dov’è la verità? Come stanno davvero le cose?
Seguite questo splendido articolo pubblicato sul sito SIPNEI che descrive in modo chiaro ed esauriente lo spinoso argomento in questione estrapolando i dati direttamente alla fonte e privandolo dalle successive manipolazioni che i media di tanto in tanto aggiungono per dare un po’ colore.
Nel testo è descritto anche l’impatto dei vaccini sui neonati, della loro efficacia, tollerabilità e relative conseguenze nel sistema immunitario neonatale e infantile, cosa peraltro completamente ignorata nel testo di legge in esame il quale e che ne rende comunque obbligatoria la somministrazione ai minori.
Lettera di presentazione all’articolo
Cari colleghi e cari amici,
il direttivo nazionale della SIPNEI, nella sua riunione del 24 luglio scorso, ha avviato una discussione sulla legge sui vaccini e sul dibattito pubblico che l’ha accompagnata, che si è concretizzata nel documento che sottoponiamo alla discussione dei soci, del mondo scientifico e delle persone che vorranno interloquire con noi.
Come società scientifica ci siamo posti l’obiettivo di esaminare l’argomento in modo approfondito, libero da pregiudizi, con l’unico fine di contribuire ad una migliore conoscenza dei vaccini, della loro efficacia, tollerabilità e delle loro conseguenze, ma anche dell’oggetto delle vaccinazioni: il sistema immunitario neonatale e infantile, assolutamente negletto nel dibattito che ha accompagnato l’iter legislativo.
Crediamo che gli argomenti da noi avanzati possano migliorare la discussione pubblica, che certamente non finirà qui, evitando la gazzarra vista fuori dal Parlamento all’indomani dell’approvazione della legge e, al tempo stesso, incalzando i settori professionali e scientifici, oggi privi di dubbi sulla bontà del provvedimento, per indurli a scendere su un terreno di serio confronto, evitando le scomuniche e le affermazioni inappellabili.
Il direttivo ha deciso di convocare una Conferenza sul tema per sabato 18 novembre a Roma, coinvolgendo personalità scientifiche di vario orientamento, su cui in settembre forniremo i dettagli.
Chiediamo a tutte le sezioni territoriali e ad ogni socio di attivarsi per discutere e diffondere il documento alla comunità scientifica, ai professionisti della salute e ai cittadini interessati.
Leggi l’articolo sui vaccini
La posizione della SIPNEI sulla legge sui vaccini e sul dibattito ancora in corso
Articoli correlati
- Legge elettorale in Italia e in Europa: tutto ciò che c’è da sapere in una infografica
- Terremoti, Sisma Bonus come effettuare la messa in sicurezza degli edifici esistenti
- Autismo e vaccini. Il Ministero della Sanità condannato per un caso di autismo causato dal vaccino tetravalente
- Musica per guarire, 3 casi, influenza il sistema immunitario e nervoso e allevia il dolore
- Esseri umani geneticamente modificati dalla Cina
- Stress, fa male al cuore e aumenta il rischio di infarto e ictus
- Luce del sole per potenziare le nostre difese immunitarie
- Danza e movimento dei cromosomi
- Bambini che crescono in campagna meno suscettibili alle allergie
- Broccoli fanno bene alle arterie e tolgono il colesterolo
- Batteri predatori in grado di distruggere la polmonite resistente ai farmaci
- Metodo di taglia e incolla del Dna per trattare un malato di cancro
- Come guarire dall’AIDS con un trattamento che attacca il virus dormiente nelle cellule
- Sani e longevi ? il segreto sta nel ridurre le calorie
- Alimentazione nello sport, mangiare poco e spesso