Alzheimer memoria distrutta ma migliora la creatività e l’efficienza di alcune aree cerebrali. Nella tragedia, spunta una nota brillante. Perché l’Alzheimer distrugge cervelli e rovina famiglie, ma in alcuni pazienti aumenta la creatività. Insegna a cantare, dipingere e scrivere versi a persone che mai lo avevano fatto in vita loro. E aumenta l’efficienza di alcune aree cerebrali risparmiate dalla malattia (come quelle legate all’estrosità e alle facoltà sensoriali), che sembrano “risvegliarsi” per supplire alla devastazione circostante.
Le osservazioni in passato erano state tante. Perfino il Bolero di Ravel, nella sua stralunata ossessività, era stato attribuito all’inizio di malattia (forse una demenza) del suo autore. Oggi, sul Journal of Alzheimer’s Disease, uno studio dei ricercatori del Neuroscience Research Australia intitolato “Non tutto è perduto” prova a mettere ordine fra i tanti casi pubblicati sulle riviste scientifiche.
“Abilità creative come pittura, disegno e canto, che prima non erano evidenti in un individuo, possono emergere o migliorare in pazienti con malattia di Alzheimer o demenza frontotemporale” scrivono gli autori.
Alzheimer memoria e creatività. I ricercatori australiani hanno interrogato 185 persone che assistono pazienti con demenza e hanno registrato un aumento di attività creative in alcuni degli assistiti. Molte associazioni di malati nel mondo, d’altra parte, organizzano da tempo corsi di pittura, lezioni di canto e visite ai musei (incluso il Moma di New York) come paracadute per il crollo delle facoltà cognitive. L’università del Kentucky, ad esempio, farà partire a settembre una sperimentazione per vedere se pittura, collage e scultura migliorano i sintomi di 12 pazienti con demenza lieve.
“Una possibile spiegazione – dice Olivier Piguet che ha coordinato lo studio – è che la demenza colpisce il cervello in maniera progressiva. L’atrofia nelle fasi iniziali è piuttosto localizzata. Ma quando si estende può spingere all’attivazione le regioni che vengono risparmiate. Le attività cognitive come memoria e linguaggio declinano rapidamente, mentre le facoltà musicali poggiano su circuiti meno intaccati dalla malattia”.
Un’altra ipotesi, segnalata negli anni passati, suggeriva che il declino delle facoltà cognitive “disinibisse” le aree legate alla creatività.
Alzheimer memoria ko ma il cervello reagisce
A indirizzare i neuroscienziati verso il legame fra Alzheimer e creatività c’è anche un curioso precedente. Il destino del musicista e compositore Maurice Ravel, una decina di anni fa, iniziò infatti a intrecciarsi in maniera sorprendente con quello di Anne Theresa Adams, una pittrice canadese che del suo brano musicale più celebre, il Bolero, si era sforzata di dare una traduzione visiva nella serie di opere intitolata “Unraveling Bolero”. Anche lei, come il compositore, con l’avanzare degli anni aveva mostrato i primi segni di afasia: l’incapacità di esprimersi a parole causata probabilmente da una qualche forma di demenza.
“Nonostante la grave degenerazione” di alcune aree del suo cervello, scrisse nel 2007 sulla rivista Brain un gruppo di neuroscienziati dell’Università della California a San Francisco, “Anne Adams mostrava un aumento di materia grigia e di perfusione di sangue nelle zone implicate con l’integrazione di sensi diversi”.
Segno, suggeriscono i ricercatori, che i miglioramenti di funzionalità delle aree risparmiate dalla malattia possono “dar vita a forme di creatività visiva liberate dalla degenerazione” della corteccia frontale. Un aumento della creatività è stato notato anche in alcuni pazienti di Parkinson, specialmente dopo l’assunzione di farmaci che aumentano la dopamina nel cervello. La stessa arte di Van Gogh era stata associata agli attacchi di psicosi che provocano il rilascio in grandi dosi di questo neurotrasmettitore.
Articoli correlati
- Prevenzione Alzheimer, La marijuana rimuove la proteina tossica dal cervello
- Trasferire la mente un altro corpo. Trasferita la memoria da una chiocciola all’altra trapiantando l’RNA
- Olio extravergine d’oliva: tutti i benefici per la salute
- Estratti di menta per combattere la demenza
- Cervello più piccolo bevendo bibite dolcificate
- Ridurre i rischi di demenza con una tazza di te’ al giorno
- Benefici del caffè, un alleato contro la demenza
- Diagnosi precoce dell’ Alzheimer grazie a nanocristalli d’argento
- Bilinguismo protegge dalla malattia di Alzheimer
- Uva per prevenire l’Alzheimer
- Farmaco anti-Alzheimer utilizzato per riparare i denti dalla carie
- Fare arte per riconoscere l’Alzheimer e altre malattie neuro degenerative
- Balenottere hanno un cervello simile all’uomo
- Chi ha più memoria tra uomo e donna?
- Smog, responsabile di molti casi di Alzheimer
- Alzheimer, alcuni segnali possono annunciare l’arrivo della malattia
- Inquinamento atmosferico, i metalli contenuti nei gas di scarico delle auto raggiungono il cervello attraverso la respirazione
- Invecchiamento cerebrale precoce con l’obesità
- Cervello e sistema immunitario collegati dai vasi linfatici
- Migliorare la memoria con una protesi neurale nel cervello
- Navigatore satellitare, rende il cervello pigro
- Potenziare la memoria durante il sonno
- Sesso frequente, migliora la memoria delle donne
- Migliorare la memoria con l’olio di salvia
- Sette ore di sonno per notte è il minimo per mantenersi in salute
- Viaggi su Marte, gli astronauti esposti ai raggi cosmici a rischio di demenza e problemi cognitivi
- NRAM, è la prossima frontiera della memoria elettronica, quella di pc, smartphone e ogni altro dispositivo
- Benefici del sonno, chi dorme bene è più produttivo ed ha uno stipendio più alto
- Déjà vu, secondo una nuova teoria è una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato in memoria
- Hard disk molecolare registra gli eventi nel Dna, ricostruendo la storia di infiammazioni, malattie e tumori
- Rafforzare la memoria con l’esercizio fisico
- Cancellare la memoria del cervello con la Diatomea un’alga
- Interruttore dell’onestà è nel cervello
- Anziani super, il cervello invecchia lentamente
- Piccola proteina che protegge il cervello dalle conseguenze dell’ictus
- Nuova scoperta su come funziona il cervello
- Attività sessuale dopo i 50 anni fa bene al cervello
- Pupille grandi sono indicatori di capacità mentali
- Ormone frena appetito, si trova nelle ossa
- Curare senza chirurgia alcune patologie delle articolazioni
- Anoressia cronica, si può curare stimolando il cervello in profondità
- Quali sono le cause delle vertigini?
- Maternità, cambia il cervello della donna
- Intolleranza ai rumori o misofonia
- Impulsività fa ingrassare
- Personalità dipende dalla forma del cervello
- Morbo di Parkinson, la causa risiede nell’intestino
- Cervello, circonvoluzione fusiforme è l’area che continua a crescere da adulti
- Stress, fa male al cuore e aumenta il rischio di infarto e ictus
- Benefici di un pisolino dopo pranzo
- Dieta mediterranea, rallenta l’invecchiamento e protegge il cervello
- Cosa provoca la Balbuzia? Tra le cause un ridotto afflusso di sangue al cervello
- Correre fa bene al cervello
- Orgasmo, qual’è il segreto? Bisogna tenere il giusto ritmo
- Paralisi nel sonno, scoperti i neuroni che paralizzano i muscoli
- Resuscita dopo la morte durata 45 minuti
- Copiare il cervello, il prossimo passo dei neuroscienziati
- Profumo o puzza? La percezione degli odori è un processo cerebrale
- Controllare con la luce il funzionamento del cervello
- Percezione del tempo, vola quando stiamo bene
- Neuroni del cervello, si addormentano a turno
- Orzo per combattere obesità, depressione e demenza
- Parlare guardandosi negli occhi
- Mano bionica in legno creata da un ragazzino, Andrei Blindu
- Orgasmo, cosa succede nel cervello quando si è al culmine del piacere?
- Bugie, una tira l’altra. Il cervello si abitua a mentire
- Come conservare i ricordi? Il cervello usa cassetti diversi per quelli belli e quelli cattivi
- Cervello: ripristina la capacità di vedere dopo la cecità
- Microchip neuromorfico si ispira al funzionamento del cervello, ma in realtà è un computer
- Autismo, lo zinco aiuta a mantenere integre le funzioni neuronali
- Materia cerebrale, diminuisce con il sovrappeso e l’obesità
- Lavorare troppo fa male: comporta il declino delle capacità cognitive, stress e mancanza di sonno
- I fusi del sonno notturno hanno effetto sull’Intelligenza
- Mal di schiena, l’origine è nel cervello
- Forza del pensiero con una tecnica chiamata Associative Decoded fMRI Neurofeedback
- Banana proprietà e benefici per la salute
- Autismo da attenzione: lo smartphone ci scollega dal mondo esterno
- Atlante delle proteine per studiare i segreti del corpo umano
- Cervello artificiale creato in laboratorio da cellule staminali