Super Luna. Nella notte tra lunedì 14 e martedì 15 novembre si avrà la luna piena più grande e luminosa degli ultimi 68 anni e che non avrà eguali fino al 2034. Quella in programma per lunedì notte è una luna piena particolare, detta Super, perché coincide anche con il suo passaggio alla distanza minima dalla Terra.
Super Luna. Il diametro apparente della Luna sarà il 14% più grande di quello di una luna piena normale
Un fenomeno non raro, nel 2016 ne sono previste tre, ma questa volta raggiunge il suo massimo.
“Il diametro apparente della Luna sarà il 14% più grande di quello di una luna piena normale – ha spiegato all’Ansa Giovanna Ranotto, dell’Unione Astrofili Italiana (Uai) – e il 30% più luminosa del normale. Questo perché avremo la luna piena quasi perfettamente in perigeo, ossia nel punto più vicino alla Terra”.
“Ci saranno le condizioni ideali per foto notturne, il mio consiglio è quello di cercare monumenti archeologici”, ha spiegato Silvio Eugeni, presidente del Centro Nazionale Astroricercatori indipendenti (Cnai).“Vicino alla Luna – ha proseguito – ci saranno anche le Pleiadi, le cosiddette 7 sorelle che renderanno le foto ancora più belle”.
Ultimi 5 Articoli pubblicati in Natura
- Stella di Natale come farla rifiorire dopo le vacanze in 4 punti
- Super vulcani potrebbero minacciare la vita sulla Terra
- Super Luna, la più luminosa degli ultimi 68 anni
- Terremoto impressionante propagazione di un onda sismica sul suolo italiano in un video del INGV
- Caldo estremo in Russia, si sciolgono le scarpe sull’asfalto.