Dolci salentini. Siete tornati da poco dalle vacanze in Salento e sentite già nostalgia di quella terra meravigliosa? Senza dubbio, la Penisola Salentina è un luogo così magico per trascorrere le proprie vacanze, che è decisamente difficile riuscire ad andar via senza avere un nodo in gola.
Ebbene, per cercare di rievocare le vostre ferie e l’esperienza che avete vissuto in Salento, ecco alcuni dolci tipicamente pugliesi e presenti nelle varie pasticcerie di Lecce e così via, da provare e sperimentare, per sentire da subito l’odore della terra del sole, del mare e del vento.
Sommario
Dolci salentini iniziamo con i Pasticciotti
Il pasticciotto è considerato un vero must dei dolci salentini. È un piccolo dolce che si gusta principalmente a colazione, davanti ad un caffè in inverno o un caffè in ghiaccio in estate.
Nasce a Galatina, un paese a pochi passi da Lecce, da uno chef del luogo. È composto da pasta frolla farcita con della crema pasticcera e ricoperta da altrettanta pasta frolla.
Esistono moltissime varianti del dolce, come i pasticciotti alla crema di cioccolato, di pistacchio o alla marmellata, ma senza dubbio un vero evergreen è quello alla crema pasticcera.
Taralli allo zucchero
tra i dolci salentini, troviamo i taralli sono molto amati, in quanto rappresentano una sorta di prodotto con cui gustare un leggero aperitivo. Esiste comunque, un’alternativa al salato, con i taralli dolci. L’impasto è composto sempre da farina, uova, olio d’oliva ma con l’aggiunta di una glassa speciale, all’acqua e allo zucchero, che li rendi più sfiziosi e senza dubbio più dolci.
Cupeta
La cupeta è tra i dolci salentini delle sagre e delle feste patronali tipiche del territorio salentino. La sua composizione è davvero molto basilare: parliamo di semplici mandorle tostate che vengono agglomerate con acqua e zucchero, al fine di renderle dolci e croccanti.
Questo impasto viene lavorato, steso e tagliato in diversi pezzi. La caratteristica della cupeta è la sua durezza, dovuta appunto alla cristallizzazione dello zucchero.
Mustaccioli
Anche i mustaccioli sono dolci salentini amatissimi. Si tratta di biscotti composti da mandorle, nocciole e cioccolato, dalla forma principalmente piatta e sferica.
Esiste anche una versione bianca, contraddistinta da una glassa al cioccolato bianco e non al latte. Vengono venduti sia in sagre, che feste patronali, in ogni periodo dell’anno, in modo particolare, però, in estate.
Articoli correlati
- Ricette di cucina gratis – app android per cucinare
- I dolci freschi dell’estate: dessert a cucchiaio
- Fragilità dello smalto dei denti, una questione di geni
- Dieta squilibrata e cervello in tilt
- Torte per bambini: le piccole Charli e Ashley guadagnano 110 mila euro al mese su YouTube
- Glucosio o Fruttosio quale zucchero scegliere
- Viaggio nel Salento: la vacanza al mare perfetta
- Le villette del Salento: perché sono degli immobili così gettonati?