Spesso, nell’ambito della consulenza legale online e in sede, si discute sulla questione dei reati, ovvero la violazione di una o più leggi contenute all’interno del codice penale. Il reato fa parte del più ampio elenco degli illeciti, che in Italia possiamo distinguere in illeciti civili, illeciti amministrativi e reati. Solo questi ultimi sono ascrivibili al codice penale, definiti atti umani vietati dall’ordinamento giuridico di uno stato.
Spesso, nell’ambito della consulenza legale online e in sede, si discute sulla questione dei reati, ovvero la violazione di una o più leggi contenute all’interno del codice penale. Il reato fa parte del più ampio elenco degli illeciti, che in Italia possiamo distinguere in illeciti civili, illeciti amministrativi e reati. Solo questi ultimi sono ascrivibili al codice penale, definiti atti umani vietati dall’ordinamento giuridico di uno stato.
Il reato: delitto e contravvenzione
Il reato si distingue in due tipologie: il delitto e la contravvenzione. Ciò che distingue essenzialmente il delitto dalla contravvenzione è il tipo di punizione (pena): nel caso del delitto, le possibili sanzioni sono l’ergastolo, le reclusione e il pagamento di una multa. Nel caso delle contravvenzioni, invece, le possibili pene sono l’arresto e il pagamento di un’ammenda.
Nel caso del delitto, il soggetto accusato risponde sia in caso di delitto colposo, ovvero un reato privo dell’intenzione di commetterlo, e sia in caso di delitto doloso, ovvero intenzionale. Con le contravvenzioni, invece, il soggetto è perseguibile solo in caso di reale e consapevole intenzione di commettere l’illecito.
Con le contravvenzioni, inoltre, non è prevista la possibilità di processare i tentativi non concretizzati di reato, a differenza di quanto avviene invece con il delitto.
Reato comune e reato proprio
Un’altra distinzione è quella che riguarda la differenza tra reato comune e reato proprio: il reato comune può essere commesso da chiunque; il reato proprio, invece, può essere commesso solo da soggetti che svolgono una funzione specifica o specifici requisiti per la commissione di un illecito di tipo penale. Esempi di reato proprio sono la concussione e il peculato.
Reato di pericolo e reato di danno
Altra differenziazione è quella che viene posta tra il reato di pericolo e il reato di danno. Il reato di pericolo è una violazione che mette a rischio un bene o un valore tutelato dalla norma penale; il reato di danno è invece un’effettiva lesione del bene o valore.
Il reato si distingue in due tipologie: il delitto e la contravvenzione. Ciò che distingue essenzialmente il delitto dalla contravvenzione è il tipo di punizione (pena): nel caso del delitto, le possibili sanzioni sono l’ergastolo, le reclusione e il pagamento di una multa. Nel caso delle contravvenzioni, invece, le possibili pene sono l’arresto e il pagamento di un’ammenda.
Nel caso del delitto, il soggetto accusato risponde sia in caso di delitto colposo, ovvero un reato privo dell’intenzione di commetterlo, e sia in caso di delitto doloso, ovvero intenzionale. Con le contravvenzioni, invece, il soggetto è perseguibile solo in caso di reale e consapevole intenzione di commettere l’illecito.
Con le contravvenzioni, inoltre, non è prevista la possibilità di processare i tentativi non concretizzati di reato, a differenza di quanto avviene invece con il delitto.
Reato comune e reato proprio
Un’altra distinzione è quella che riguarda la differenza tra reato comune e reato proprio: il reato comune può essere commesso da chiunque; il reato proprio, invece, può essere commesso solo da soggetti che svolgono una funzione specifica o specifici requisiti per la commissione di un illecito di tipo penale. Esempi di reato proprio sono la concussione e il peculato.
Reato di pericolo e reato di danno
Altra differenziazione è quella che viene posta tra il reato di pericolo e il reato di danno. Il reato di pericolo è una violazione che mette a rischio un bene o un valore tutelato dalla norma penale; il reato di danno è invece un’effettiva lesione del bene o valore.
Ultimi 5 Articoli pubblicati in Sociale-va
- Italiani in viaggio, Indagine Estate 2019
- Cosa serve per rendere un matrimonio perfetto
- Noleggio a lungo termine: la guida definitiva
- Auto a Km 0: Jeep Renegade è la più ricercata
- Leonardo horse project: L’APP con contenuti in realtà aumentata per scoprire il cavallo di Leonardo e tutte le meraviglie dell’ippodromo in 6 percorsi