Déjà vu, secondo una nuova teoria è una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato in memoria. A molti è capitato prima o poi di vivere un déjà vu e sentire una strana sensazione di familiarità con una scena che si sta verificando in quel momento, ma che sembra proprio di aver in qualche modo già vissuto. Un fenomeno senz’altro curioso che può lasciare interdetti almeno per un istante e che diverse volte si è cercato di spiegare. Ora ad offrire una nuova teoria è un team dell’Università scozzese di Sant’Andrews, guidato da Akira O’Connor, secondo cui non si tratta di un falso ricordo o di un errore del cervello, ma di una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato.
Vedi la selezione multimediale presente su Amazon riguardante il Déjà vu
Storicamente lo studio del déjà vu non è stato agevole, a causa della natura imprevedibile del fenomeno che risulta peraltro di breve durata. Per ovviare al problema i ricercatori hanno utilizzato un modo per far vivere questa sensazione anche in laboratorio. Così, sono stati coinvolti ventuno volontari che hanno ascoltato un elenco di parole in relazione fra di loro (letto, cuscino, notte, ecc..), ma non il termine chiave che serviva a collegarle tutte insieme sonno. In seguito alle persone è stato chiesto se avessero sentito una parola la cui iniziale fosse la lettera “s”, ma la risposta è stata negativa, così come i partecipanti hanno conseguentemente negato di aver ascoltato il vocabolo sonno. Quest’ultimo termine però risultava familiare per i volontari, creando una sorta di surrogato di déjà vu. Per chiarire il mistero è stata usata la risonanza magnetica funzionale (RMF), grazie alla quale si è scoperto che durante l’esperimento erano attive le zone cerebrali legate al processo decisionale e non quelle coinvolte nella memoria, come l’ippocampo.
Déjà vu, è una verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato ed anche un’indicazione di salute
La conclusione del team è stata che le regioni frontali del nostro cervello stavano verificando i ricordi in memoria inviando un segnale proprio per effettuare un check, a causa di una sorta di divergenza tra quello che si è realmente vissuto e il ricordo invece presente. Insomma, una scoperta che ribalta le nostre precedenti conoscenze in materia e che, se venisse confermata, dimostrerebbe come il déjà vu rappresenti un’indicazione di salute da parte del cervello che sostanzialmente controlla che tutto funzioni correttamente.
L’ipotesi peraltro si sposa alla perfezione con ciò che già sappiamo: il fenomeno è meno frequente tra le persone anziane, la cui memoria è in fase calante. Probabilmente il sistema di check con il tempo peggiora e si è meno capaci di identificare un ricordo sbagliato.
Un aspetto che, invece, non è ancora del tutto chiaro è perché alcune persone non sperimentino il déjà vu. Forse il loro sistema di memorizzare i ricordi è più efficiente, non commettono errori ed il cervello non ritiene necessario effettuare un controllo.
Inoltre, al momento non sappiamo se il meccanismo è vantaggioso o no. Una delle possibilità è che ci renda meno fiduciosi nei confronti della nostra memoria, insegnandoci ad essere più prudenti, ma non esistono prove a riguardo, come ricorda Stefan Köhler dell’Università del Western Ontario in Canada. A quanto pare, l’enigmatica sensazione di “già visto” non ha rivelato per intero la sua natura e c’è spazio per ulteriori studi che spieghino gli aspetti ancora oscuri.
Articoli correlati
- Trasferire la mente un altro corpo. Trasferita la memoria da una chiocciola all’altra trapiantando l’RNA
- Potenziare la memoria durante il sonno
- Inspirare dal naso aiuta a migliorare la memoria
- Forza del pensiero con una tecnica chiamata Associative Decoded fMRI Neurofeedback
- Potenziare la memoria grazie ad un dispositivo del Darpa
- Migliorare la memoria con una protesi neurale nel cervello
- Estratti di menta per combattere la demenza
- Navigatore satellitare, rende il cervello pigro
- Sesso frequente, migliora la memoria delle donne
- Uva per prevenire l’Alzheimer
- Migliorare la memoria con l’olio di salvia
- Chi ha più memoria tra uomo e donna?
- Sette ore di sonno per notte è il minimo per mantenersi in salute
- Viaggi su Marte, gli astronauti esposti ai raggi cosmici a rischio di demenza e problemi cognitivi
- NRAM, è la prossima frontiera della memoria elettronica, quella di pc, smartphone e ogni altro dispositivo
- Benefici del sonno, chi dorme bene è più produttivo ed ha uno stipendio più alto
- Hard disk molecolare registra gli eventi nel Dna, ricostruendo la storia di infiammazioni, malattie e tumori
- Rafforzare la memoria con l’esercizio fisico
- Cancellare la memoria del cervello con la Diatomea un’alga