Dormire senza mutande fa bene alla salute. Slip o boxer per lui? Brasiliana, perizoma o culotte per lei? È arrivato il momento di smetterla di farsi domande perché l’unica risposta è: niente di tutto ciò. Gli esperti dicono no alle mutande durante il sonno notturno. E non si tratta di una scelta che ha a che fare con la libertà di movimento o con la malizia tra i partner: è una questione di salute.
Dormire senza mutande per le donne?
Alyssa Dweck, co-autrice del saggio “V for Vagina”, spiega:
“Dico spesso alle mie pazienti di coricarsi senza slip. Se l’area è costantemente coperta – soprattutto se il tessuto non è assorbente o traspirante – l’umidità si concentra creando in questo modo terreno fertile per i batteri“. La zona genitale, quindi, lasciata allo scoperto ha maggiori possibilità di respirare e, soprattutto, di non alzare la temperatura diventando un covo di microbi e potenziali infezioni.
Raquel B. Dardik, docente al dipartimento di ostetrica e ginecologia alla New York University, poi, evidenzia come le donne in menopausa, da questo punto di vista, debbano considerare anche un altro aspetto:
“Più cose indossi, più cose devi toglierti quando arrivano i colpi di caldo notturni”.Se d’inverno non riuscite neanche a pensarci di andare a letto nudi (per quanto, pare, faccia bene anche alla pelle lasciarsi avvolgere solo da un morbido lenzuolo e non da un pigiama), scegliete una camicia da notte comoda e ampia ma rinunciate alle mutande o, comunque, scongiurate la microfibra e tutti i tessuti sintetici preferendo il puro cotone.
Dormire senza mutande per gli uomini?
Nemmeno i maschi sono immuni ai rischi che gli slip comportano nell’area genitale. Il problema, come per le donne, riguarda la temperatura che il contatto con gli slip contribuisce ad aumentare:
“I boxer – spiega Brian Steixner, urologo di Atlantic City – trattengono l’umidità e il calore, e i batteri fioriscono negli ambienti caldi e umidi. Lo scroto ha bisogno della temperatura giusta per ottimizzare la produzione di sperma. Gli slip riscaldano eccessivamente i testicoli, compromettendo così la qualità del liquido seminale”.
Articoli correlati
- Benefici del sonno, chi dorme bene è più produttivo ed ha uno stipendio più alto
- I fusi del sonno notturno hanno effetto sull’Intelligenza
- Come studiare di notte: 4 trucchi per rimanere svegli e reattivi
- Andare a letto tardi dipende dal Dna
- Potenziare la memoria durante il sonno
- Dormire per dimenticare i ricordi superflui
- Paralisi nel sonno, scoperti i neuroni che paralizzano i muscoli
- Sette ore di sonno per notte è il minimo per mantenersi in salute
- Déjà vu, secondo una nuova teoria è una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato in memoria
- Lavorare troppo fa male: comporta il declino delle capacità cognitive, stress e mancanza di sonno
- Il rumore fa ingrassare, trovata associazione tra inquinamento acustico e chili di troppo
- Lo sperma influisce sul comportamento di una donna. L’esposizione influenza geni, ormoni e fertilità