La bussola Sunstone era ricavata da un cristallo minerale.
I vichinghi usavano uno speciale cristallo, noto come ‘sunstone’ (in italiano) per navigare i mari ammantati di nebbia. A rivelarlo, una ricerca della Eotvos University di Budapest, pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society. Provando la pietra nel Mar Glaciale Artico, i ricercatori ungheresi hanno scoperto che questa poteva fornire la posizione del sole anche in avverse condizioni meteorologiche.
Gli studiosi hanno registrato la polarizzazione – ossia il modo in cui i raggi di luce mostravano diverse proprietà secondo l’angolo con cui colpiscono il minerale – per un mese nel Mar Glaciale Artico.
La polarizzazione non può essere apprezzata ad occhio nudo, ma occorrono appunto dei cristalli birifrangenti come quella vichinga. I raggi di luce che battevano sulla superficie si dividevano in base alla posizione del Sole. Proprio questi curiosi minerali sarebbero stati utilizzati dai Vichinghi per esplorare parte dell’Europa, Groenlandia, Islanda e Russia.
Diffusione della bussola dei vichinghi
In passato, la località più nota dove reperirle era Tvedestrand, vicino ad Arendal, nella Norvegia meridionale, dove la loro esposizione al sole permetteva l’insinuarsi di una vena di quarzo.
Altre località suggerite sono vicino al lago Baikal in Siberia e persino in diverse località degli Stati Uniti, in particolare a Middletown Township, nella contea di Delaware, in Pennsylvania; Peluche, Oregon; e Statesville, Carolina del Nord.
La variante definita “orthoclase” è stata trovata vicino a Crown Point e in diverse altre località nei pressi di New York, come Glen Riddle nella contea di Delaware, in Pennsylvania, e ad Amelia Courthouse, nella contea di Amelia, in Virginia.
La pietra del sole è stata trovata anche nei flussi di basalto formatisi nel Pleistocene nel Sunstone Knoll nella Millard County, nello Utah.
la photo Gallery
Ultimi 5 Articoli pubblicati in Archeologia
- Unicorno origine e mitologia di questo animale realmente esistito in siberia 39.000 anni fa
- Pitture rupestri brillanti per via dei batteri
- Il Vangelo di Giuda
- Trovate collane di conchiglie e gusci risalenti a 80.000 anni fa
- Sunstone la bussola dei vichinghi usata per navigare nella nebbia