Zootropio ricostruito e stampato in 3D dall’artista Akinori Goto che lo ha progettato e realizzato. La sua idea prende spunto da quanto già visto agli albori delle prime animazioni cinematografiche realizzate grazie a rudimentali ma efficaci Zootropi.
Cosa è lo Zootropio?
Si tratta di una serie di disegni riprodotti su una striscia di carta, che viene posta all’interno di un cilindro dotato di feritoie a intervalli regolari (una per ogni immagine) atte a visionare le immagini stesse. Grazie al principio della persistenza retinica, la rapida successione di immagini conferisce l’illusione di movimento.
Questa volta non saranno la serie di immagini fisse a rendere l’idea del movimento.
Akinori Goto Ha ricreato in 3D il profilo della figura piana che poi ha sviluppato in una sorta di toroide reticolato. Successivamente, dopo averlo inserito in un dispositivo ruotante, una sorta di tornio per scultori, lo ha illuminato con un fascio di luce piatta che ha permesso di mettere in evidenza la sua figura mentre camminava. In un secondo video che troverete in allegato qui sotto, il personaggio era una ballerina classica con la quale ha partecipato e vinto presso la Spirale Independent Creatori Festival.
Akinori Goto ha vinto sia il Grand Prix Runner-up, sia il Premio del Pubblico.
A seguire i video con i lavori di Akinori Goto ed il metodo utilizzato per realizzarlo
Come funziona Toki, il dispositivo creato da Akinori Goto che evolve il fenachistoscopio
Articoli correlati
- The Eternals, il nuovo Spider-Man e Matrix Resurrections, emblema dei nuovi trend del cinema
- Labbra carnose, una nuova formula per evitare l’effetto canotto
- Viviamo all’interno di un Universo simulato e una realtà costruita da potenti computer?
- Cambiare il look con Dreambit
- Retinopatia, diagnosi tramite Intelligenza Artificiale
- Cervello: ripristina la capacità di vedere dopo la cecità
- Cervello artificiale creato in laboratorio da cellule staminali