gestione dei sistemi

Gestione dei sistemi perché sono importanti

Condividi questo articolo con i tuoi amici

Gestione dei sistemi, grazie ai system management services le aziende hanno la possibilità di usufruire di un vasto assortimento di servizi.

Tuttavia per le imprese è fondamentale riuscire a individuare fornitori affidabili, e cioè di cui si conoscano le prestazioni e le performance precedenti in termini di qualità dell’assistenza offerta ai clienti e, più in generale, dei servizi.

Lo scopo della gestione dei sistemi informativi è quello di favorire l’amministrazione centralizzata dei computer, dei sistemi di storage, dei server e degli apparati di networking di un’azienda: in altri termini, tutti gli asset IT di un’organizzazione.

Come funziona il system management

Sono numerosi gli strumenti che vengono adottati nel contesto di un system management: una grande varietà di policy e di prassi il cui fine ultimo è quello di agevolare il conseguimento di specifici risultati e il raggiungimento degli obiettivi di business.

Ma non è tutto, perché i servizi di gestione dei sistemi servono anche a tenere tracciate le prestazioni dei servizi e delle applicazioni e, più in generale, garantire la sicurezza delle organizzazioni.

Tra gli altri compiti svolti c’è anche il controllo dei requisiti di compliance, insieme con l’individuazione di potenziali problematiche e la loro risoluzione.

Con un system management un’impresa riesce ad accertare la conformità ai requisiti aziendali delle varie performance, e in più la capacità delle risorse può essere pianificata e monitorata con facilità.

I servizi di un provider

gestione dei sistemiPer lungo tempo le mansioni tipiche del system management sono state affidate al personale IT dell’impresa che usava gli asset.

Anche per questo motivo l’attività veniva gestita con strumenti implementati in loco.

Ora la situazione è molto differente, dal momento che Internet ha favorito la comparsa di servizi di system management gestiti che vengono forniti da remoto, anche attraverso help desk service, da aziende terze.

Così, la gestione dei sistemi si è trasformata in uno dei numerosi managed services che possono essere acquisiti in outsourcing, senza che vi sia bisogno di un team aziendale interno.

Ecco, quindi, che i provider di system management sono in grado di mettere a disposizione una notevole quantità di servizi, tra i quali uno dei più importanti è il backup dei sistemi con i relativi ripristini.

La sicurezza aziendale

Lo user identity management è, nel contesto della security, uno dei servizi più rilevanti, insieme con il policy management.

Le attività di gestione delle identità degli utenti sempre più di frequente vengono svolte con il supporto di tool specifici, anche a causa del numero sempre più elevato di dispositivi e di canali attraverso i quali le persone possono interagire con i sistemi aziendali.

Non si tratta solo di distinguere i personal computer, gli smartphone, i tablet, e così via, ma di tenere conto anche del fatto che gli accessi possono essere eseguiti, oltre che con i device aziendali, anche con quelli personali.

Per di più, con il boom della mobilità è esploso il numero di ambienti da cui è possibile connettersi: non più solo in azienda o, al massimo, da casa, ma potenzialmente in qualsiasi luogo, che sia uno spazio pubblico o la sede di un cliente.

I tool di identity & access management nella gestione dei sistemi

Entra in gioco, quindi, la IAM, acronimo con il quale si identificano i processi di identity & access management: essa viene gestita con moduli di suite di diversi system management o comunque con strumenti ad hoc.

Non vanno dimenticati, poi, la creazione di virtual machine, il provisioning di risorse, l’application performance and monitoring e il controllo del ciclo di vita delle virtual machine: tutte attività di gestione dei sistemi che possono essere esternalizzate e affidare a un provider.

    Link restituiti 0 di 0

    Ultimi 5 Articoli pubblicati in Scuola e Lavoro


    Available for Amazon Prime