Stanza multisensoriale interattiva. A Casa Sebastiano, struttura all’avanguardia per la cura dell’autismo della Fondazione trentina autismo che sarà inaugurata il 2 aprile a Coredo, in val di Non, è stata realizzata la prima stanza multisensoriale interattiva in Italia. Uno strumento nuovo che riesce ad agire positivamente nelle aree di difficoltà dell’autismo: interazione sociale, comunicazione, creatività e immaginazione.
Stanza multisensoriale interattiva. Un sistema di proiezioni interattive su pavimento e pareti
Il sistema crea realtà virtuali da esplorare e giochi interattivi che vengono controllati dal movimento gestuale dell’utente che interagisce direttamente con le immagini, i colori, i suoni ed i profumi andando a stimolare l’attività fisica e cognitiva di diverse competenze. L’innovativa tecnologia si avvale di un sistema di proiezioni interattive su pavimento e pareti, che produce immagini e suoni sensibili al movimento con software di oltre 300 applicazioni personalizzabili e sistema luminoso a Led per la cromoterapia.
Ultimi 5 Articoli pubblicati in Salute
- Coronavirus domenica ci sono il 20% di morti in meno
- Coronavirus statistiche anomale, 2 pesi 2 misure.
- Coronavirus antitodo del 2014 pronto prima della pandemia?
- Musica per guarire, 3 casi, influenza il sistema immunitario e nervoso e allevia il dolore
- Rimedi per mal di denti atroce