Falco guardiano. L’aeroporto Nikola Tesla di Belgrado ha assunto un falco guardiano per tenere a bada i piccioni e gli altri uccelli che potrebbero disturbare gli aerei
Si tratta di un esemplare di falco di Harris (Parabuteo uncinatus), una specie che vive nel continente americano
Questo tipo di rapace è particolarmente apprezzato dai falconieri perché facile da addestrare e adatto a stabilire un rapporto stretto con il suo addestratore.
Hani Girgis è l’addestratore dell’aeroporto Tesla di Belgrado.
Non è la prima volta che si vede un ente assumere animai per svolgere compiti particolari si pensi ad esempio al caso delle 50 pecore assunte per tagliare l’erba a Mantova.
Si è guadagnato il soprannome di falco lupo, poiché risulta l’unico accipitride a vivere in famiglie composte anche da 7/8 individui, (arrivando persino a gruppi di 15/20 individui), ed a cacciare in branco; solitamente il maschio, più agile, sferra il primo attacco alla preda ed in seguito viene raggiunto dalla femmina, più grossa e potente, che termina l’azione di caccia.
Non ha uno scatto bruciante come un astore, ma le ali più allungate gli consentono una maggiore precisione nelle virate repentine; inoltre è armato molto bene, possedendo infatti poderosi artigli.
Questo rapace è detto anche “cane di harris”, perché, come un cane con il suo padrone, si affeziona molto al falconiere, più facilmente rispetto ad altri rapaci, tanto che segue il proprio falconiere dappertutto.
Fonte: corriere