Assorbimento dei grassi. Sostituire i cereali integrali a quelli raffinati riduce l’assorbimento di calorie durante la digestione e accelera il metabolismo. A fornirne una prova sperimentale è uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition.
Precedenti studi epidemiologici hanno suggerito effetti benefici di grano, riso, avena e orzo integrali, ovvero ricchi di fibre, per il controllo glicemico e la sensibilità all’insulina. Mancavano però dati scientifici sulla loro supposta utilità nella regolazione del peso. Per colmare questa lacuna, ricercatori della Tufts University di Boston hanno realizzato uno studio randomizzato e controllato, su 81 uomini e donne di età compresa tra 40 e 65 anni.
I cereali integrali tagliano le calorie e aumentano il metabolismo riducendo l’assorbimento dei grassi
Nel corso di otto settimane hanno fornito loro pasti completi, per esser sicuri che i regimi alimentari differissero solo per il tipo di cereali e farine. Rispetto alle persone che mangiavano cereali raffinati, quelle che rispettavano una dieta con cereali integrali hanno perso un extra di 100 calorie al giorno, a causa di una combinazione di aumento del metabolismo basale a riposo e maggiori perdite fecali. Questo significa che la fibra ha avuto effetto anche sull’assunzione di calorie provenienti da altri alimenti. La fame e il senso di pienezza non erano invece statisticamente differenti tra le due diete.
“Le calorie in eccesso perse erano equivalente a quelle di una camminata di 30 minuti o al godersi un biscotto in più al giorno”,
ha detto l’autore senior dello studio, Susan B. Roberts, direttore dell’Energy Metabolism Laboratory dell’università.
Link restituiti 0 di 0Ultimi 5 Articoli pubblicati in Alimentazione
- Te al rosmarino: Benefici e Preparazione – Una Guida Completa
- Camomilla quanta prenderne al giorno e benefici
- Tè quanto prenderne al giorno e benefici – Tutto quello che devi sapere
- Surgelato o Congelato: Le Differenze e Quale Conviene?
- Differenza tra marmellata, confettura e composta