carote viola, ci salavano da una dieta sbagliata

Carote viola, ci salavano da una dieta sbagliata

Condividi questo articolo con i tuoi amici

Le carote viola sono anche antiossidanti, lo rivela uno studio australiano

La carota viola

possiede preziose qualità antinfiammatorie, oltre che antiossidanti. Lo hanno scoperto scienziati australiani. Cancellano anche gli effetti di una dieta malsana, dicono gli studiosi dell’University of Southern Queensland. Topi alimentati con una dieta ricca di grassi e carboidrati, e che hanno contratto pressione alta e danni al fegato e al cuore, alimentati con carote viola, per due mesi, hanno visto ritornare tutto nei parametri normali.

E le carote arancioni?

In origine la carota era di colore viola, come ci indicavano testimonianze dell’antico Egitto, ma anche, intorno al X secolo, notizie dall’Iran, dall’Afghanistan e Pakistan.

Nel XIV secolo in Europa si importavano carote viola, bianche e gialle e si ha notizia anche di quelle nere, rosse e verdi.
Nel 1720 gli olandesi decisero di cambiargli il colore in onore della dinastia regnante, gli Orange, e di qui ebbe inizio la trasformazione, che non avvenne in laboratori, come per le moderne “modificazioni genetiche”, ma nei campi olandesi, per selezione successiva, partendo da un seme di carota proveniente dall’Africa del nord. Così nel giro di qualche anno si è arrivati ad una carota arancione, perdendo la semenza delle prime.

Il ricercatore Philipp Simon, usando sistemi di incrocio tradizionali, senza cioè l’ausilio delle biotecnologie, è riuscito a ottenere carote con nuove colorazioni, in pratica ha ricreato carote con i colori che avevano in passato. Lo scopo iniziale era quello di far crescere il consumo della verdura sfruttando il suo appeal cromatico. Poi però, studiando le proprietà nutritive delle nuove carote, gli studiosi hanno scoperto di avere fatto centro. I nuovi colori portano, infatti, con sé anche una serie di benefici per la nostra salute.

Fonte

Link restituiti 0 di 0

Ultimi 5 Articoli pubblicati in Alimentazione