prezzi RCauto e sconto con la scatola nera

RCauto: sconto se viene intallata la scatola nera

Condividi questo articolo con i tuoi amici

A suscitare la curiosità della maggior parte degli italiani saranno sicuramente le novità nell’ambito delle RcAuto, per le quali sono previsti obblighi di sconti. Il governo aveva ripreso le basi disposte dal decreto Destinazione Italia risalente a fine 2013: esso voleva imporre l’obbligo alle compagnie di praticare degli sconti di importanza significativa in presenza di una serie condizioni, tra cui l’installazione della scatola nera oppure l’opportunità di riparazione del proprio autoveicolo presso delle officine convenzionate con le assicurazioni; inoltre erano previsti sconti anche nel caso in cui l’automobilista proprietario dell’auto e dell’assicurazione accettasse delle clausole per il contenimento dei costi o per contrastare le frodi, ad esempio come l’installazione dei rilevatori del tasso alcolemico. Tuttavia le modifiche apportate hanno cambiato l’impronta iniziale: le commissioni hanno deciso di cancellare alcune condizioni e di confermare che l’installazione della scatola nera dovrà essere effettuata a spese della compagnia.

Tra le condizioni cancellate c’è quella riguardante la possibilità di riparazione dell’auto dopo un incidente presso una carrozzeria convenzionata: questo punto aveva trovato contrariate le associazioni dei carrozzieri, pertanto è stato stabilito che “resta ferma la facoltà per l’assicurato di ottenere l’integrale risarcimento per la riparazione a regola d’arte del veicolo danneggiato avvalendosi di imprese di autoriparazione di propria fiducia”. Per le RCA che si rifiutano o evitano gli obblighi nella contrattazione e il rinnovamento di una polizza sono previste delle multe più salate fino a 15 mila euro; al contempo, per le assicurazioni che non applicano gli sconti obbligatori ai propri clienti sono previste multe che possono raggiungere la somma massima di 40 mila euro.

Le sorprese non sono ancora finite: infatti il decreto di legge prevede per le imprese di assicurazioni il dovere di praticare uno sconto significativo nei confronti del cliente che contrae più polizze assicurative per veicoli di sua proprietà nel caso in cui esso sottoscriva una clausola di guida esclusiva per ogni singolo veicolo e quindi per ogni singola polizza contratta. Le commissioni inoltre hanno introdotto una modifica grazie alla quale si pone fine alle differenze dei costi assicurativi praticate in base al territorio italiano: sono previsti infatti degli sconti da effettuare nei confronti di automobilisti che non hanno incidenti da 5 anni, che installano la scatola nera e che abitano in luoghi dove la loro polizza di assicurazione è più alta della media nazionale; questo consente un allineamento del prezzo della polizza media di regioni diverse, anche se dedicato a specifici utenti e sotto certe condizioni.

Articoli correlati

Link restituiti 11 di 11
Available for Amazon Prime