Lo abbiamo chiamato impropriamente Autismo da attenzione in riferimento a quel meccanismo che vede coinvolte sempre più persone, perlopiù ragazzi eccessivamente impegnati nell’usare quotidianamente lo smartphone. Lo stesso processo si attiva quando siamo impegnati in compiti di osservazione particolarmente impegnativi.
Concentrare tutta l’attenzione su un solo compito visivo, come ad esempio leggere i messaggini dal telefonino, può renderci momentaneamente sordi nei confronti dei normali suoni che ci circondano. In parole più semplici ci si sconnette letteralmente dalla realtà. Questa sensazione di isolamento è stata fotografata a livello scientifico da uno studio dell’University College di Londra, finanziato dal Wellcome Trust e pubblicato sul Journal of Neuroscience.
Sono state effettuate scansioni cerebrali su 13 volontari e si è scoperto che, quando erano concentrati in un compito visivo impegnativo, la risposta del cervello al suono era notevolmente ridotta. L’esame della capacità di rilevare i suoni durante l’azione ha confermato un tasso più alto di fallimenti nel rilevare suoni chiaramente udibili.
«Questo studio sperimentale di laboratorio è uno dei modi in cui possiamo stabilire cause ed effetti» del fenomeno, spiega il co-autore Dr Chait dell’Ucl Ear Institute. «Le scansioni del cervello hanno mostrato che le persone non solo ignoravano o filtravano i suoni, ma effettivamente non li ascoltavano proprio».
Il fenomeno dell’autismo da attenzione o più propriamente sordità da attenzione era già stato studiata dai ricercatori, tuttavia questa è la prima volta che la scienza è riuscita a misurarlo, esaminando l’attività cerebrale in tempo reale utilizzando la magnetoencefalografia e verificando che l’effetto è azionato da meccanismi cerebrali in una fase molto precoce dell’elaborazione uditiva.
«Si tratta di un’esperienza comune nella vita di tutti i giorni e ora sappiamo perché avviene», dice il co-autore Nilli Lavie. «Dunque, se si tenta di parlare con qualcuno che si sta concentrando sulla lettura di un libro, sulla consultazione delle chat sul telefonino o su un programma televisivo e non si riceve una risposta, non è detto che quel qualcuno ci stia ignorando: semplicemente non ci sente. E questo potrebbe anche spiegare perché non sentiamo l’annuncio dell’arrivo del nostro treno o del bus quando leggiamo il giornale alla fermata».
Autismo da attenzione, può avere gravi implicazioni
«ad esempio in sala operatoria, dove un chirurgo concentrato sul loro lavoro potrebbe non sentire il segnale acustico delle apparecchiature. O per strada quando si guida: sirene e clacson sono suoni abbastanza forti per richiamare l’attenzione, ma suoni più deboli come i campanelli delle biciclette o i motori delle automobili possono spesso rimanere inascoltati».
Articoli correlati
- Ascoltare il proprio cuore per capire le emozioni altrui
- Stanza multisensoriale interattiva per la cura dell’autismo
- Balenottere hanno un cervello simile all’uomo
- Autismo, lo zinco aiuta a mantenere integre le funzioni neuronali
- Enterosgel un potente disintossicante
- Forza del pensiero con una tecnica chiamata Associative Decoded fMRI Neurofeedback
- Autismo e vaccini. Il Ministero della Sanità condannato per un caso di autismo causato dal vaccino tetravalente
- Cervello e sistema immunitario collegati dai vasi linfatici
- Come abbassare le tensioni? Respirando lentamente
- Uva per prevenire l’Alzheimer
- Migliorare la memoria con una protesi neurale nel cervello
- Interruttore dell’onestà è nel cervello
- Ridurre i rischi di demenza con una tazza di te’ al giorno
- Anziani super, il cervello invecchia lentamente
- Piccola proteina che protegge il cervello dalle conseguenze dell’ictus
- Nuova scoperta su come funziona il cervello
- Attività sessuale dopo i 50 anni fa bene al cervello
- Pupille grandi sono indicatori di capacità mentali
- Ormone frena appetito, si trova nelle ossa
- Curare senza chirurgia alcune patologie delle articolazioni
- Anoressia cronica, si può curare stimolando il cervello in profondità
- Quali sono le cause delle vertigini?
- Maternità, cambia il cervello della donna
- Intolleranza ai rumori o misofonia
- Impulsività fa ingrassare
- Personalità dipende dalla forma del cervello
- Morbo di Parkinson, la causa risiede nell’intestino
- Cervello, circonvoluzione fusiforme è l’area che continua a crescere da adulti
- Stress, fa male al cuore e aumenta il rischio di infarto e ictus
- Benefici di un pisolino dopo pranzo
- Dieta mediterranea, rallenta l’invecchiamento e protegge il cervello
- Cosa provoca la Balbuzia? Tra le cause un ridotto afflusso di sangue al cervello
- Correre fa bene al cervello
- Orgasmo, qual’è il segreto? Bisogna tenere il giusto ritmo
- Paralisi nel sonno, scoperti i neuroni che paralizzano i muscoli
- Resuscita dopo la morte durata 45 minuti
- Copiare il cervello, il prossimo passo dei neuroscienziati
- Profumo o puzza? La percezione degli odori è un processo cerebrale
- Controllare con la luce il funzionamento del cervello
- Percezione del tempo, vola quando stiamo bene
- Neuroni del cervello, si addormentano a turno
- Orzo per combattere obesità, depressione e demenza
- Parlare guardandosi negli occhi
- Mano bionica in legno creata da un ragazzino, Andrei Blindu
- Migliorare la memoria con l’olio di salvia
- Orgasmo, cosa succede nel cervello quando si è al culmine del piacere?
- Bugie, una tira l’altra. Il cervello si abitua a mentire
- Come conservare i ricordi? Il cervello usa cassetti diversi per quelli belli e quelli cattivi
- Cervello: ripristina la capacità di vedere dopo la cecità
- Microchip neuromorfico si ispira al funzionamento del cervello, ma in realtà è un computer
- Viaggi su Marte, gli astronauti esposti ai raggi cosmici a rischio di demenza e problemi cognitivi
- Materia cerebrale, diminuisce con il sovrappeso e l’obesità
- Inquinamento atmosferico, i metalli contenuti nei gas di scarico delle auto raggiungono il cervello attraverso la respirazione
- Déjà vu, secondo una nuova teoria è una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato in memoria
- Lavorare troppo fa male: comporta il declino delle capacità cognitive, stress e mancanza di sonno
- Invecchiamento cerebrale precoce con l’obesità
- I fusi del sonno notturno hanno effetto sull’Intelligenza
- Mal di schiena, l’origine è nel cervello
- Alzheimer memoria distrutta ma migliora la creatività e l’efficienza di alcune aree cerebrali
- Banana proprietà e benefici per la salute
- Atlante delle proteine per studiare i segreti del corpo umano
- Cervello artificiale creato in laboratorio da cellule staminali