Secondo la ricerca Nasa, il livello del mare è aumentato di 8 cm negli ultimi 20 anni a causa dei cambiamenti climatici
Un gruppo di esperti della nota agenzia spaziale ha detto che il cambiamento è stato causato dallo scioglimento delle calotte polari e potrebbe mettere a rischio paesi particolarmente vulnerabili come il Belgio, i Paesi Bassi e le Isole del Pacifico.
Lo scienziato della NASA Tom Wagner ha detto al Reuters:
“La gente deve capire che il pianeta non sta solo cambiando, è già cambiato, abbiamo dati per stimare i possibili impatti ambientali nei prossimi 100 anni.”
C’è grande incertezza nel prevedere quanto velocemente le calotte polari si scioglieranno e le conseguenti modifiche del livello dei mari
Volete qualche informazione in più?
Se il livello del mare continuerà ad aumentare al ritmo attuale, le regioni inglesi come Hull potrebbero essere cancellate dalle carte geografiche in meno di 100 anni.
Le maree cambiano: Il livello dei mari è in aumento, ad un ritmo più veloce del previsto. Secondo uno studio
la grande Piattaforma di ghiaccio è sull’orlo del collasso con il connesso rischio di veder aumentare il livello del mare.
Il Dr Eric Rignot, glaciologo presso l’University di California, ha detto:
“Cambiamenti significativi sulle lastre di ghiaccio sono già in corso. Ci vorrebbero secoli per invertire la tendenza del ritiro dei ghiacciai.”

Questo comunicato è arrivato appena un mese dopo che il primo ministro di una piccola e sperduta nazione ,Tuvalu in oceania, è volato a Bruxelles per appellarsi a tutti leader europei nel tentativo di fermarle l’innalzamento dei mari.
“Vogliamo evitare di sparire dalla faccia della terra”.
Il leader del partito Indipendente, Enele Spoaga, ha fatto pressioni al resto dei colleghi Europei per trovare un accordo nel ridurre le emissioni di anidride carbonica e contenere gli aumenti della temperatura globale non oltre gli 1.5 °C.
Tuvalu, è un paradiso terrestre che ospita poco meno di 10.000 persone, è attualmente sotto il livello del mare e rischia di essere perso per sempre sommerso dalle le onde, se non si interviene per invertire o rallentare la tendenza intrapresa nell’ultimo secolo.
Articoli correlati
- Legame tra clima e diabete
- 2016 caldo record, registrata la temperatura mondiale più alta
- Triangolo delle Bermuda. Una nuova teoria spiega la scomparsa di navi e aerei
- L’acqua degli oceani, da dove arriva ?
- Solo diving alla scoperta delle immersioni solitarie
- Mammut in Alaska si sono estinti per sete